Nell'articolo si indagono i dati di dialettologia percettiva del corpus dell'Atlante Linguistico della Sicilia. Ai fini dell'analisi e dell'interpretazione dei fenomeni emersi vengono utilizzati modelli innovativi e pluridimensionali di tipo sociolinguistico. Gli argomenti al centro della trattazione sono: variazione linguistica in diatopia; metodi e strumenti di analisi dei dati linguistici; percezione e rappresentazione delle differenza linguistica; confini linguistici; sapere del parlante, sapere dello specialista; analisi del discorso.
D'Agostino Mari, & Pinello Vincenzo (2010). La Sicilia linguistica tra frammentazione e continuità. In T. Krefeld, & E. Pustka (a cura di), Perzeptive Varietätenlinguistik (pp. 313-336). Frankfurt am Main : Lang.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | La Sicilia linguistica tra frammentazione e continuità | |
Autori: | ||
Citazione: | D'Agostino Mari, & Pinello Vincenzo (2010). La Sicilia linguistica tra frammentazione e continuità. In T. Krefeld, & E. Pustka (a cura di), Perzeptive Varietätenlinguistik (pp. 313-336). Frankfurt am Main : Lang. | |
Abstract: | Nell'articolo si indagono i dati di dialettologia percettiva del corpus dell'Atlante Linguistico della Sicilia. Ai fini dell'analisi e dell'interpretazione dei fenomeni emersi vengono utilizzati modelli innovativi e pluridimensionali di tipo sociolinguistico. Gli argomenti al centro della trattazione sono: variazione linguistica in diatopia; metodi e strumenti di analisi dei dati linguistici; percezione e rappresentazione delle differenza linguistica; confini linguistici; sapere del parlante, sapere dello specialista; analisi del discorso. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
D'Agostino Pinello _ La sicilia linguistica tra frammentazione e continuità.pdf | Articolo principale | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |