Tema dell'articolo è la deissi nel corpus dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) della quale viene proposta la definizione di forme e funzioni. Sul tema i primi resoconti sono in Pinello (2016: 161-169) e in Pinello (2017: 205-206, 216-226, passim). I sopra citati lavori proponevano un completo quadro teorico e prendevano in considerazione una parte quantitativamente significativa di dati. In questo articolo l'autore considera un corpus dati più esteso e dimensionato all’intero campione grazie all’utilizzo dello strumento campionario della rete pilota. Il lavoro si articola in tre sezioni: a) la prima si apre con un breve resoconto sui precedenti studi ALS sulla deissi. Si entra poi nel merito della nuova ricerca oggetto di questo articolo: viene descritta la rete dei centri d’inchiesta (“rete pilota”) e vengono illustrate domande-input del questionario e composizione del corpus dati. La seconda sezione è dedicata all’illustrazione degli strumenti teorici mutuati dalla linguistica cognitiva e in particolare dalla semantica della concettualizzazione, per definire sia il quadro teorico della deissi nei discorsi metalinguistici, sia l’apparato metodologico utile all’analisi e all’interpretazione. Si tratta dunque di un approfondimento specifico del rapporto tra scienze della cognizione e dialettologia percettiva. Oggetto della terza sezione sono i dati, ovvero le modalità e le tipologie deittiche nel corpus ALS. Questa parte si apre con la esplicitazione degli strumenti teorici ALS utilizzati per l’analisi e l’interpretazione della deissi e sulle ragioni della sua importanza in seno al corpus.
Pinello Vincenzo (2020). “In quelle montagne lì parlano dialetto”. Deissi e funzioni deittiche nei discorsi sulla differenza linguistica: i dati dell’atlante linguistico della sicilia (ALS). BOLLETTINO - CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 31.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | “In quelle montagne lì parlano dialetto”. Deissi e funzioni deittiche nei discorsi sulla differenza linguistica: i dati dell’atlante linguistico della sicilia (ALS) |
Autori: | |
Citazione: | Pinello Vincenzo (2020). “In quelle montagne lì parlano dialetto”. Deissi e funzioni deittiche nei discorsi sulla differenza linguistica: i dati dell’atlante linguistico della sicilia (ALS). BOLLETTINO - CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 31. |
Rivista: | |
Abstract: | Tema dell'articolo è la deissi nel corpus dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) della quale viene proposta la definizione di forme e funzioni. Sul tema i primi resoconti sono in Pinello (2016: 161-169) e in Pinello (2017: 205-206, 216-226, passim). I sopra citati lavori proponevano un completo quadro teorico e prendevano in considerazione una parte quantitativamente significativa di dati. In questo articolo l'autore considera un corpus dati più esteso e dimensionato all’intero campione grazie all’utilizzo dello strumento campionario della rete pilota. Il lavoro si articola in tre sezioni: a) la prima si apre con un breve resoconto sui precedenti studi ALS sulla deissi. Si entra poi nel merito della nuova ricerca oggetto di questo articolo: viene descritta la rete dei centri d’inchiesta (“rete pilota”) e vengono illustrate domande-input del questionario e composizione del corpus dati. La seconda sezione è dedicata all’illustrazione degli strumenti teorici mutuati dalla linguistica cognitiva e in particolare dalla semantica della concettualizzazione, per definire sia il quadro teorico della deissi nei discorsi metalinguistici, sia l’apparato metodologico utile all’analisi e all’interpretazione. Si tratta dunque di un approfondimento specifico del rapporto tra scienze della cognizione e dialettologia percettiva. Oggetto della terza sezione sono i dati, ovvero le modalità e le tipologie deittiche nel corpus ALS. Questa parte si apre con la esplicitazione degli strumenti teorici ALS utilizzati per l’analisi e l’interpretazione della deissi e sulle ragioni della sua importanza in seno al corpus. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pinello _ Deissi e funzioni deittiche ....pdf | Articolo principale | Pre-print | Administrator Richiedi una copia |