Il saggio ricostruisce il tema della felicità pubblica nella letteratura politica siciliana, mettendo in risalto l'originalità con cui soprattutto nelle opere poco note o cadute in oblio è trattato e proposto rispetto alle principali concezioni europee che si diffondono e circolano tra i secoli XVII-XIX.
BUSCEMI M. (2012). L’isola delle città felici : riflessi d’Europa nella letteratura politica siciliana (secoli XVII-XIX). In G. Barbaccia (a cura di), Studi di teoria politica (pp. 87-107). Palermo : Carlo Saladino Editore.
L’isola delle città felici : riflessi d’Europa nella letteratura politica siciliana (secoli XVII-XIX)
BUSCEMI M.
2012-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce il tema della felicità pubblica nella letteratura politica siciliana, mettendo in risalto l'originalità con cui soprattutto nelle opere poco note o cadute in oblio è trattato e proposto rispetto alle principali concezioni europee che si diffondono e circolano tra i secoli XVII-XIX.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Buscemi - L’isola delle città felici. Riflessi d’Europa nella letteratura politica siciliana secoli XVII-XIX.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
989.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
989.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.