Nel quadro dell’esperienza della «Clinica legale per i diritti umani» dell’Università di Palermo (Cledu), il contributo tratta di alcune azioni specifiche condotte nei suoi primi anni di lavoro nell’ottica della costruzione di un “modello” di intervento sistemico, per poi descriverne la necessaria rimodulazione in risposta ai veloci mutamenti politico-normativi del periodo più recente. Sarà così possibile porre in luce alcune caratteristiche dell’approccio clinico-legale nell’Italia contemporanea, e del ruolo del giurista ad esso connesso.
Alessandra Sciurba (2019). Dal case law alla discriminazione istituzionale: la clinica legale per i diritti umani tra formazione giuridica e pratica di giustizia sociale. QUESTIONE GIUSTIZIA(3/2019), 133-141.
Dal case law alla discriminazione istituzionale: la clinica legale per i diritti umani tra formazione giuridica e pratica di giustizia sociale
Alessandra Sciurba
2019-01-01
Abstract
Nel quadro dell’esperienza della «Clinica legale per i diritti umani» dell’Università di Palermo (Cledu), il contributo tratta di alcune azioni specifiche condotte nei suoi primi anni di lavoro nell’ottica della costruzione di un “modello” di intervento sistemico, per poi descriverne la necessaria rimodulazione in risposta ai veloci mutamenti politico-normativi del periodo più recente. Sarà così possibile porre in luce alcune caratteristiche dell’approccio clinico-legale nell’Italia contemporanea, e del ruolo del giurista ad esso connesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sciurba_QuestioneGiustizia_2019.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: contributo completo nella versione editoriale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
458.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
458.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
qg_2019-3-135-143.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.