Silla soon becomes a real exemplum, precious, also for its flexibility, to build a framework for the interpretation of reality. And on the other hand, the events of Silla seem not by chance also to constitute an excellent dossier on which to baste school exercises. Pompey and Caesar are still confronted with the myth of Silla, especially in the reflection of Cicero who does not fail to associate the syllable traits of Caesar to the predictable 'sillanity' of the Great.
Silla diventa ben presto un vero e proprio exemplum, prezioso, anche per la sua flessibilità, per costruire una cornice di interpretazione della realtà. E d’altra parte le vicende di Silla sembrano costituire non a caso anche un ottimo dossier su cui imbastire exercitationes di scuola. Con il mito di Silla si confrontano ancora Pompeo e Cesare, soprattutto nella riflessione di Cicerone che alla prevedibile ‘sillanità’ del Grande non manca di associare anche i tratti sillani di Cesare.
Bianco Maurizio Massimo (2020). Sulla potuit, ego non potero? (Cic. Att. 9, 10, 2). Il mito di Silla tra Pompeo e Cesare. PAN, 9, 17-29.
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | Sulla potuit, ego non potero? (Cic. Att. 9, 10, 2). Il mito di Silla tra Pompeo e Cesare | |
Autori: | BIANCO, Maurizio Massimo (Corresponding) | |
Citazione: | Bianco Maurizio Massimo (2020). Sulla potuit, ego non potero? (Cic. Att. 9, 10, 2). Il mito di Silla tra Pompeo e Cesare. PAN, 9, 17-29. | |
Rivista: | ||
Abstract: | Silla soon becomes a real exemplum, precious, also for its flexibility, to build a framework for the interpretation of reality. And on the other hand, the events of Silla seem not by chance also to constitute an excellent dossier on which to baste school exercises. Pompey and Caesar are still confronted with the myth of Silla, especially in the reflection of Cicero who does not fail to associate the syllable traits of Caesar to the predictable 'sillanity' of the Great. | |
Abstract: | Silla diventa ben presto un vero e proprio exemplum, prezioso, anche per la sua flessibilità, per costruire una cornice di interpretazione della realtà. E d’altra parte le vicende di Silla sembrano costituire non a caso anche un ottimo dossier su cui imbastire exercitationes di scuola. Con il mito di Silla si confrontano ancora Pompeo e Cesare, soprattutto nella riflessione di Cicerone che alla prevedibile ‘sillanità’ del Grande non manca di associare anche i tratti sillani di Cesare. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/04 - Lingua E Letteratura Latina | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
02_Maurizio_Massimo_Bianco_Sulla potuit, ego non potero (Cic. Att. 9, 10, 2). Il mito di Silla tra Pompeo e Cesare_Pan_9_2020.pdf | articolo integrale | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |