Le norme giuridiche - ossia gli strumenti di cui i giuristi si avvalgono per costruire le società - sono concettualmente paragonabili ai mattoni o al cemento armato utilizzati dagli ingegneri per costruire le città e le infrastrutture. Di fatto l'uomo, in quanto animale sociale, deve utilizzare delle regole di pacifica convivenza che evitino il rischio del "Bellum omnium contra omnes".
Ferrante M. (2020). Diritto: ponte o muro dell'integrazione?. In G. Gucciardo (a cura di), I ponti e i porti tra metafora e realtà (pp. 77-89). Palermo University press.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Diritto: ponte o muro dell'integrazione? |
Autori: | |
Citazione: | Ferrante M. (2020). Diritto: ponte o muro dell'integrazione?. In G. Gucciardo (a cura di), I ponti e i porti tra metafora e realtà (pp. 77-89). Palermo University press. |
Abstract: | Le norme giuridiche - ossia gli strumenti di cui i giuristi si avvalgono per costruire le società - sono concettualmente paragonabili ai mattoni o al cemento armato utilizzati dagli ingegneri per costruire le città e le infrastrutture. Di fatto l'uomo, in quanto animale sociale, deve utilizzare delle regole di pacifica convivenza che evitino il rischio del "Bellum omnium contra omnes". |
ISBN: | 978-88-5509-103-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ponti e Porti (estratto Ferrante).pdf | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.