Si esaminano le tradizioni mitografiche sulle origini troiane degli Elimi per mettere a fuoco la loro funzione nella costruzione della specifica identità etnica delle popolazioni elime di Segesta ed Erice. Il nucleo originario di tali tradizioni risale al momento dei primi contatti tra i coloni greci della Sicilia occidentale (ed in primo luogo i Megaresi di Selinunte) e gli abitanti delle città principali della Sicilia nord-occidentale, ed era funzionale a gettare un ponte con le genti locali attraverso la rappresentazione di un profilo etnico nobilitante che rimandava al mondo greco e alle prestigiose popolazioni protagoniste dell'epos omerico. Per questa ragione, le tradizioni sulle prestigiose origini degli Elimi furono rievocate nel corso del tempo soprattutto per soddisfare particolari esigenze di carattere politico-diplomatico, come all'epoca del trattato di alleanza tra Atene e Segesta, negli anni delle campagne di Pirro in Sicilia e infine all'epoca della prima guerra punica quando i Romani fecero propri i proclami di parentela con i Segestani per stringere l'alleanza politica in funzione anti-punica ed anti-greca.
SAMMARTANO, R. (2003). Riflessioni sulla "troianità" degli Elimi. In Quarte Giornate Internazionali di Studi sull'area elima. Atti (pp. 1115-1148). Pisa : Scuola Normale Superiore di Pisa.
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Titolo: | Riflessioni sulla "troianità" degli Elimi | |
Autori: | SAMMARTANO, Roberto (Corresponding) | |
Citazione: | SAMMARTANO, R. (2003). Riflessioni sulla "troianità" degli Elimi. In Quarte Giornate Internazionali di Studi sull'area elima. Atti (pp. 1115-1148). Pisa : Scuola Normale Superiore di Pisa. | |
Abstract: | Si esaminano le tradizioni mitografiche sulle origini troiane degli Elimi per mettere a fuoco la loro funzione nella costruzione della specifica identità etnica delle popolazioni elime di Segesta ed Erice. Il nucleo originario di tali tradizioni risale al momento dei primi contatti tra i coloni greci della Sicilia occidentale (ed in primo luogo i Megaresi di Selinunte) e gli abitanti delle città principali della Sicilia nord-occidentale, ed era funzionale a gettare un ponte con le genti locali attraverso la rappresentazione di un profilo etnico nobilitante che rimandava al mondo greco e alle prestigiose popolazioni protagoniste dell'epos omerico. Per questa ragione, le tradizioni sulle prestigiose origini degli Elimi furono rievocate nel corso del tempo soprattutto per soddisfare particolari esigenze di carattere politico-diplomatico, come all'epoca del trattato di alleanza tra Atene e Segesta, negli anni delle campagne di Pirro in Sicilia e infine all'epoca della prima guerra punica quando i Romani fecero propri i proclami di parentela con i Segestani per stringere l'alleanza politica in funzione anti-punica ed anti-greca. | |
ISBN: | 88-7642-122-X | |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sammartano Elimi-min.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |