L'intervento muove dall'analisi delle più recenti sentenze della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo per tentare di ricavare indicazioni utili a descrivere in modo univoco lo statuto concettuale del principio di proporzionalità. L'osservazione dei dati giurisprudenziali induce tuttavia a ritenere che la proporzione possa offrire migliori capacità di prestazione ove la si intenda, piuttosto che come generale criterio di legittimazione dell’intervento punitivo, quale criterio di delegittimazione che opponga le istanze del costituzionalismo penale alla pretesa sanzionatoria statale. In altre parole, nel ragionare intorno al concetto di proporzionalità/ragionevolezza, sembra più proficuo adottare un’angolazione prospettica che guardi al tema “in negativo”: mentre non è possibile stabilire in anticipo cosa sia proporzionato, le valutazioni relative alla ir- ragionevolezza o s-proporzione di una norma possono invece essere oggetto di un controllo razionale.

Andrea Merlo (2018). La proporzionalità, l'isola non trovata e la stella polare della Corte costituzionale. In G. Dodaro, E. Mancuso (a cura di), Uguaglianza, proporzionalità e solidarietà nel costituzionalismo penale contemporaneo (pp. 109-127).

La proporzionalità, l'isola non trovata e la stella polare della Corte costituzionale

Andrea Merlo
2018-01-01

Abstract

L'intervento muove dall'analisi delle più recenti sentenze della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo per tentare di ricavare indicazioni utili a descrivere in modo univoco lo statuto concettuale del principio di proporzionalità. L'osservazione dei dati giurisprudenziali induce tuttavia a ritenere che la proporzione possa offrire migliori capacità di prestazione ove la si intenda, piuttosto che come generale criterio di legittimazione dell’intervento punitivo, quale criterio di delegittimazione che opponga le istanze del costituzionalismo penale alla pretesa sanzionatoria statale. In altre parole, nel ragionare intorno al concetto di proporzionalità/ragionevolezza, sembra più proficuo adottare un’angolazione prospettica che guardi al tema “in negativo”: mentre non è possibile stabilire in anticipo cosa sia proporzionato, le valutazioni relative alla ir- ragionevolezza o s-proporzione di una norma possono invece essere oggetto di un controllo razionale.
2018
Settore IUS/17 - Diritto Penale
9788894094930
Andrea Merlo (2018). La proporzionalità, l'isola non trovata e la stella polare della Corte costituzionale. In G. Dodaro, E. Mancuso (a cura di), Uguaglianza, proporzionalità e solidarietà nel costituzionalismo penale contemporaneo (pp. 109-127).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
estratto merlo UGUAGLIANZA, PROPORZIONALITA' E SOLIDARIETA' NEL COSTITUZIONALISMO PENALE CONTEMPORANEO Dodaro Mancuso (Diplap Modena 2017).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 809.84 kB
Formato Adobe PDF
809.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/437712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact