The paper critically examines the judgment of the Constitutional Court n. 221 of 2019, which affirmed the constitutionality of the provisions of the law of 19 February 2004, n. 40, which prohibit same-sex couples from accessing medically assisted reproductive techniques. On the basis of an evolutionary exegesis of the rules and the constitutional and conventional principles involved, the essay reaches a different interpretative solution, affirming the recognition of the right to procreative parenting of individuals with a homosexual orientation and its compatibility with children’s interest in being born and raised in a family unit suitable for ensuring the best starting conditions.
Il contributo esamina criticamente la sentenza della Corte costituzionale n. 221 del 2019, che ha affermato la legittimità costituzionale delle previsioni della legge 19 febbraio 2004, n. n. 40, che vietano l’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita alle coppie dello stesso sesso. Sulla base di una lettura evolutiva delle regole e dei principî costituzionali e convenzionali implicati, il saggio giunge a una diversa soluzione interpretativa, sostenendo la riconoscibilità del diritto alla genitorialità procreativa degli individui ad orientamento omoaffettivo e la sua compatibilità con l’interesse della prole a nascere e a crescere in un nucleo familiare idoneo ad assicurarne le migliori condizioni di partenza.
Venuti, M.C. (2020). La genitorialita` procreativa nella coppia omoaffettiva (femminile). Riflessioni a margine di Corte cost. n. 221/2019. LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA(3/2020), 664-675.
La genitorialita` procreativa nella coppia omoaffettiva (femminile). Riflessioni a margine di Corte cost. n. 221/2019
Venuti, MC
2020-01-01
Abstract
The paper critically examines the judgment of the Constitutional Court n. 221 of 2019, which affirmed the constitutionality of the provisions of the law of 19 February 2004, n. 40, which prohibit same-sex couples from accessing medically assisted reproductive techniques. On the basis of an evolutionary exegesis of the rules and the constitutional and conventional principles involved, the essay reaches a different interpretative solution, affirming the recognition of the right to procreative parenting of individuals with a homosexual orientation and its compatibility with children’s interest in being born and raised in a family unit suitable for ensuring the best starting conditions.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NGCC_03_2020_0664-VENUTI (1).pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
392.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
392.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.