In the first part of this article (paragraphs 1-3), Edoardo D'Angelo wrote about the history and goals of ALIM. In the second part (paragraphs 4-10), Paolo Monella wrote a reflection on the digital humanities aspects of the transition of the ALIM project from HTML to TEI XML (both for the texts and the metadata of the archive); he also discusses issues raised by collaboration between humanites, digital humanists and IT specialists in the ALIM project.
Nella prima parte dell'articolo (paragrafi 1-3), Edoardo D'Angelo ha scritto sulla storia e gli obiettivi di ALIM. La seconda parte dell'articolo (paragrafi 4-10), scritta da Paolo Monella, discute gli aspetti informatico-umanistici della transizione del progetto ALIM da una codifica procedurale (HTML) e proprietaria dei testi e dei loro metadati a standard descrittivi (TEI XML) e open source, e propone in chiusura una riflessione sui modelli di collaborazione tra umanisti, umanisti informatici e informatici all'interno del progetto.
D'Angelo, E.a.M. (2019). ALIM (Archivio della Latinità Medievale dItalia). Storia, attualità, prospettive di una banca-dati di testi mediolatini. In P. Canettieri, G. Santini, R. Tinaburri, & R. Gamberini (a cura di), La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità. Atti del Convegno (Viterbo, 26-28 settembre 2018) (pp. 203-223). Roma : L'Erma Di Bretschneider.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | ALIM (Archivio della Latinità Medievale dItalia). Storia, attualità, prospettive di una banca-dati di testi mediolatini |
Autori: | MONELLA, Paolino Onofrio (Corresponding) |
Citazione: | D'Angelo, E.a.M. (2019). ALIM (Archivio della Latinità Medievale dItalia). Storia, attualità, prospettive di una banca-dati di testi mediolatini. In P. Canettieri, G. Santini, R. Tinaburri, & R. Gamberini (a cura di), La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità. Atti del Convegno (Viterbo, 26-28 settembre 2018) (pp. 203-223). Roma : L'Erma Di Bretschneider. |
Abstract: | In the first part of this article (paragraphs 1-3), Edoardo D'Angelo wrote about the history and goals of ALIM. In the second part (paragraphs 4-10), Paolo Monella wrote a reflection on the digital humanities aspects of the transition of the ALIM project from HTML to TEI XML (both for the texts and the metadata of the archive); he also discusses issues raised by collaboration between humanites, digital humanists and IT specialists in the ALIM project. |
Abstract: | Nella prima parte dell'articolo (paragrafi 1-3), Edoardo D'Angelo ha scritto sulla storia e gli obiettivi di ALIM. La seconda parte dell'articolo (paragrafi 4-10), scritta da Paolo Monella, discute gli aspetti informatico-umanistici della transizione del progetto ALIM da una codifica procedurale (HTML) e proprietaria dei testi e dei loro metadati a standard descrittivi (TEI XML) e open source, e propone in chiusura una riflessione sui modelli di collaborazione tra umanisti, umanisti informatici e informatici all'interno del progetto. |
URL: | https://www.lerma1896.com/dettagli_libro/la-filologia-medievale |
ISBN: | 978-88-913-1902-9 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale E Umanistica Settore L-FIL-LET/04 - Lingua E Letteratura Latina Settore L-FIL-LET/05 - Filologia Classica |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
dangelo2019alim.pdf | contributo in atti di congresso | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |