Fin dall’età antica e continuativamente nel corso del medioevo e dell’età moderna la pietra è stata il materiale privilegiato nella costruzione architettonica in Sicilia. Ciò si deve non soltanto alla sua reperibilità in loco e all’instaurarsi di prassi e tradizioni di cantiere, ma anche a un apprezzamento di tipo estetico, corroborato dal frequente aggiornamento nelle tecniche e nelle soluzioni costruttive e dalla disponibilità di qualità lapidee con caratteristiche cromatiche e fisiche differenti. In un contesto geologico e petrografico complesso e ricco come quello siciliano la varietà dei litotipi reperibili è infatti un dato saliente, che ha condizionato la ricerca architettonica. Ciò si apprezza in particolare a partire dal tardo medioevo, nella testimonianza offerta dalle architetture ancora esistenti e da una documentazione archivistica che, per quanto lacunosa, offre interessanti elementi di conoscenza. Attraverso alcuni esempi puntuali è possibile individuare temi costruttivi, formali e decorativi, osservabili diacronicamente tra XIII e XV secolo, che pongono intriganti quesiti storiografici. Le alterne “fortune” della stereotomia tra XIII e XV secolo, continuità e discontinuità nell’ambito della costruzione delle volte, disegno e tessitura dei paramenti murari in pietra a vista, tecniche, materiali e modelli delle composizioni bicrome o policrome, le varietà lapidee di pregio e il loro impiego, il lessico dell'architettura in pietra, sono i principali temi affrontati dal contributo.
GAROFALO, E. (2020). Pietre e architettura nella Sicilia tardomedievale (XIII-XV secolo). In E. Basso, P. Bernardi, & G. Pinto (a cura di), LE PIETRE DELLE CITTÀ MEDIEVALI : MATERIALI, UOMINI, TECNICHE (AREA MEDITERRANEA, SECC. XIII-XV) LES PIERRES DES VILLES MÉDIÉVALES : MATÉRIAUX, HOMMES, TECHNIQUES (AIRE MÉDITERRANÉENNE, XIIIe-XVe SIÈCLES) (pp. 219-238). Cherasco (CN) : CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI SUGLI INSEDIAMENTI MEDIEVALI.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Pietre e architettura nella Sicilia tardomedievale (XIII-XV secolo) |
Autori: | |
Citazione: | GAROFALO, E. (2020). Pietre e architettura nella Sicilia tardomedievale (XIII-XV secolo). In E. Basso, P. Bernardi, & G. Pinto (a cura di), LE PIETRE DELLE CITTÀ MEDIEVALI : MATERIALI, UOMINI, TECNICHE (AREA MEDITERRANEA, SECC. XIII-XV) LES PIERRES DES VILLES MÉDIÉVALES : MATÉRIAUX, HOMMES, TECHNIQUES (AIRE MÉDITERRANÉENNE, XIIIe-XVe SIÈCLES) (pp. 219-238). Cherasco (CN) : CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI SUGLI INSEDIAMENTI MEDIEVALI. |
Abstract: | Fin dall’età antica e continuativamente nel corso del medioevo e dell’età moderna la pietra è stata il materiale privilegiato nella costruzione architettonica in Sicilia. Ciò si deve non soltanto alla sua reperibilità in loco e all’instaurarsi di prassi e tradizioni di cantiere, ma anche a un apprezzamento di tipo estetico, corroborato dal frequente aggiornamento nelle tecniche e nelle soluzioni costruttive e dalla disponibilità di qualità lapidee con caratteristiche cromatiche e fisiche differenti. In un contesto geologico e petrografico complesso e ricco come quello siciliano la varietà dei litotipi reperibili è infatti un dato saliente, che ha condizionato la ricerca architettonica. Ciò si apprezza in particolare a partire dal tardo medioevo, nella testimonianza offerta dalle architetture ancora esistenti e da una documentazione archivistica che, per quanto lacunosa, offre interessanti elementi di conoscenza. Attraverso alcuni esempi puntuali è possibile individuare temi costruttivi, formali e decorativi, osservabili diacronicamente tra XIII e XV secolo, che pongono intriganti quesiti storiografici. Le alterne “fortune” della stereotomia tra XIII e XV secolo, continuità e discontinuità nell’ambito della costruzione delle volte, disegno e tessitura dei paramenti murari in pietra a vista, tecniche, materiali e modelli delle composizioni bicrome o policrome, le varietà lapidee di pregio e il loro impiego, il lessico dell'architettura in pietra, sono i principali temi affrontati dal contributo. |
ISBN: | 9788894069853 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
E. Garofalo_Le Pietre_Les Pierres.pdf | Full text | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |