Dopo il grande successo dell’actinidia sono stati tanti i tentativi di portare in Italia nuove specie da frutto per diversicare il panorama produttivo di aree in crisi strutturale e commerciale con le colture più tradizionali. Il Centro-Nord ha puntato sui piccoli frutti, ora il Sud punta alle specie sub-tropicali. Il mercato ha voglia di novità, ma non tutto si presta ad una diffusione su larga scala.
Bounous G, Beccaro GL, Testolin R, Farina V (2018). Spazio alle nuove specie: actinidia, piccoli frutti, tropicali. RIVISTA DI FRUTTICOLTURA E DI ORTOFLORICOLTURA(9/2018), 102-107.
Spazio alle nuove specie: actinidia, piccoli frutti, tropicali
Farina V
2018-01-01
Abstract
Dopo il grande successo dell’actinidia sono stati tanti i tentativi di portare in Italia nuove specie da frutto per diversicare il panorama produttivo di aree in crisi strutturale e commerciale con le colture più tradizionali. Il Centro-Nord ha puntato sui piccoli frutti, ora il Sud punta alle specie sub-tropicali. Il mercato ha voglia di novità, ma non tutto si presta ad una diffusione su larga scala.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
frutticoltura 80 anni.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.