Una riflessione sul ruolo della memoria e dei luoghi nell'arte di Ettore Spalletti. Tra gli artisti italiani contemporanei, Ettore Spalletti è senza dubbio uno dei più conosciuti e celebrati al mondo. Nato a Cappelle sul Tavo, nell’entroterra pescarese, sin dagli inizi degli anni sessanta Spalletti sperimenta con intensità un’appassionante ricerca sulla pittura tonale e sulla forma scultorea essenziale. Un’indagine che affonda le proprie radici nella tradizione pittorica italiana – con particolare riferimento a quella appenninica e rinascimentale – e che risale il tempo della storia dell’arte passando per il Minimalismo artistico contemporaneo e l’arte Concettuale.
Guarrera, F. (2019). Ettore Spalletti. Lo "spazio per creare" come "spazio della memoria". CASALEZZA(2), 60-62.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Ettore Spalletti. Lo "spazio per creare" come "spazio della memoria" |
Autori: | |
Citazione: | Guarrera, F. (2019). Ettore Spalletti. Lo "spazio per creare" come "spazio della memoria". CASALEZZA(2), 60-62. |
Rivista: | |
Nome del convegno: | 23° Incontro Ischitano di Architettura Mediterranea : architettura x arte: luoghi per creare |
Anno del convegno: | 20-23 settembre 2018 |
Numero del convegno: | 23 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana |
Appare nelle tipologie: | 1.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
saggio su rivista_Spalletti.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |