Il contributo nasce da una sperimentazione tendente a verificare gli effetti positivi nella comprensione del lessico di matrice greca delle discipline scientifiche in studenti di licei in cui non si studia il greco. Le classi sottoposte alla ricerca hanno svolto un percorso mirato alla riflessione metalinguistica sulla forma delle parole e sulla possibilità di rintracciare spie sul significato dalle combinazioni lessicali in cui ricorrono. I dati sono stati confrontanti con una classe di controllo di anologhi istituti e con una classe di un liceo classico.
Marina C. Castiglione, Luisa Amenta (2020). Lessici settoriali disciplinari in classe. In J. Visconti, M. Manfredini, L. Coveri (a cura di), Linguaggi settoriali e specialistici, Sincronia, diacronia, traduzione, variazione (pp. 459-468). Firenze : Franco Cesati.
Lessici settoriali disciplinari in classe
Marina C. Castiglione
;Luisa Amenta
2020-01-01
Abstract
Il contributo nasce da una sperimentazione tendente a verificare gli effetti positivi nella comprensione del lessico di matrice greca delle discipline scientifiche in studenti di licei in cui non si studia il greco. Le classi sottoposte alla ricerca hanno svolto un percorso mirato alla riflessione metalinguistica sulla forma delle parole e sulla possibilità di rintracciare spie sul significato dalle combinazioni lessicali in cui ricorrono. I dati sono stati confrontanti con una classe di controllo di anologhi istituti e con una classe di un liceo classico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 SILFI Amenta-Castiglione.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
178.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
178.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.