L’esperienza zolfifera, tutta siciliana, influenzò anche il linguaggio settoriale apportando voci intraducibili o talmente peculiari da non sembrare sostituibili. Il contributo si occupa di analizzare i dati orali riscontrabili nelle inchieste dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) condotte negli anni Novanta del XX sec.
Marina C. Castiglione (2020). Un lessico settoriale estinto: la lingua solfaresca dell'oralità. In J. Visconti, M. Manfredini, & L. Coveri (a cura di), Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione (pp. 191-199). Firenze : Franco Cesati.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Un lessico settoriale estinto: la lingua solfaresca dell'oralità |
Autori: | CASTIGLIONE, Marina Calogera (Corresponding) |
Citazione: | Marina C. Castiglione (2020). Un lessico settoriale estinto: la lingua solfaresca dell'oralità. In J. Visconti, M. Manfredini, & L. Coveri (a cura di), Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione (pp. 191-199). Firenze : Franco Cesati. |
Abstract: | L’esperienza zolfifera, tutta siciliana, influenzò anche il linguaggio settoriale apportando voci intraducibili o talmente peculiari da non sembrare sostituibili. Il contributo si occupa di analizzare i dati orali riscontrabili nelle inchieste dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) condotte negli anni Novanta del XX sec. |
ISBN: | 9788876678172 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2020 SILFI Castiglione (2).pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.