L'articolo analizza la disciplina inerente la costituzione delle società in house, così come disciplinata dal recente Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (D.lgs. n. 175/2016). Particolare attenzione è dedicata agli obblighi motivazionali di cui all'art. 5 TUSP, interpretati nel quadro europeo dell'in house providing, ed al successivo controllo da parte dell'AGCM.
Chiara Garilli (2020). Le società in house tra autoproduzione e mercato. Alcune considerazioni sulla costituzione di società in house alla luce del d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175. In R. Ursi, M. Perrino (a cura di), Le società a controllo pubblico (pp. 51-101). Giappichelli.
Le società in house tra autoproduzione e mercato. Alcune considerazioni sulla costituzione di società in house alla luce del d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175
Chiara Garilli
2020-01-01
Abstract
L'articolo analizza la disciplina inerente la costituzione delle società in house, così come disciplinata dal recente Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (D.lgs. n. 175/2016). Particolare attenzione è dedicata agli obblighi motivazionali di cui all'art. 5 TUSP, interpretati nel quadro europeo dell'in house providing, ed al successivo controllo da parte dell'AGCM.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ursi-Perrino (a cura di) Le società a controllo pubblico.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Atti del convegno
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.