L'articolo analizza la disciplina inerente la costituzione delle società in house, così come disciplinata dal recente Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (D.lgs. n. 175/2016). Particolare attenzione è dedicata agli obblighi motivazionali di cui all'art. 5 TUSP, interpretati nel quadro europeo dell'in house providing, ed al successivo controllo da parte dell'AGCM.
Chiara Garilli (2020). Le società in house tra autoproduzione e mercato. Alcune considerazioni sulla costituzione di società in house alla luce del d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175. In R. Ursi, & M. Perrino (a cura di), Le società a controllo pubblico (pp. 51-101). Giappichelli.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Le società in house tra autoproduzione e mercato. Alcune considerazioni sulla costituzione di società in house alla luce del d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175 |
Autori: | |
Citazione: | Chiara Garilli (2020). Le società in house tra autoproduzione e mercato. Alcune considerazioni sulla costituzione di società in house alla luce del d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175. In R. Ursi, & M. Perrino (a cura di), Le società a controllo pubblico (pp. 51-101). Giappichelli. |
Abstract: | L'articolo analizza la disciplina inerente la costituzione delle società in house, così come disciplinata dal recente Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (D.lgs. n. 175/2016). Particolare attenzione è dedicata agli obblighi motivazionali di cui all'art. 5 TUSP, interpretati nel quadro europeo dell'in house providing, ed al successivo controllo da parte dell'AGCM. |
ISBN: | 978-88-921-3222-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ursi-Perrino (a cura di) Le società a controllo pubblico.pdf | Atti del convegno | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |