Obiettivi Delineare vantaggi e limiti delle linee guida e dei riferimenti alle buone pratiche nella valutazione della condotta professionale dell’odontoiatra. Definire tipologie di pazienti e contesti operativi nei quali esse non risultano applicabili. Quest’obiettivo è coerente con i recenti sviluppi giurisprudenziali della Corte di Cassazione a Sezioni Unite del dicembre 2017 in tema di colpa e responsabilità dei sanitari. Materiali e metodi Si analizzano i riferimenti contenuti nella Legge 24/2017; quindi, in riferimento alla metodologia della responsabilità medico/odontoiatrica, si individuano i contesti della pratica clinica nei quali è più opportuno cercare di sviluppare buone pratiche assistenziali, non essendo le linee guida codificate adatte alle criticità e vulnerabilità specifiche di un paziente. Risultati e conclusioni Le linee guida non assurgono al rango di fonti di regole cautelari codificate, non essendo né tassative né vincolanti, e comunque non possono prevalere sulla libertà del medico, sempre tenuto a scegliere la soluzione migliore per il paziente. Pur rappresentando un utile parametro nell’accertamento dei profili di colpa medica, esse non eliminano la discrezionalità giudiziale, poiché il Giudice è libero di valutare se le circostanze del caso concreto esigano una condotta diversa da quella prescritta. Nella revisione critica effettuata, gli autori delineano quattro contesti clinici odontoiatrici nei quali è opportuno utilizzare il riferimento a buone pratiche assistenziali più che a linee guida, non adattabili alle caratteristiche dei pazienti e al contesto standard di cure.
Rini MS, Argo A, Ventura Spagnolo E, Zerbo S, Brady Bucci M, & D'Urso D. (2018). Quando bisogna discostarsi dalle linee guida? I casi problematici nella prassi odontoiatrica. DENTAL CADMOS, 86(8), 686-695.
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | Quando bisogna discostarsi dalle linee guida? I casi problematici nella prassi odontoiatrica |
Autori: | |
Citazione: | Rini MS, Argo A, Ventura Spagnolo E, Zerbo S, Brady Bucci M, & D'Urso D. (2018). Quando bisogna discostarsi dalle linee guida? I casi problematici nella prassi odontoiatrica. DENTAL CADMOS, 86(8), 686-695. |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2018.07 |
Abstract: | Obiettivi Delineare vantaggi e limiti delle linee guida e dei riferimenti alle buone pratiche nella valutazione della condotta professionale dell’odontoiatra. Definire tipologie di pazienti e contesti operativi nei quali esse non risultano applicabili. Quest’obiettivo è coerente con i recenti sviluppi giurisprudenziali della Corte di Cassazione a Sezioni Unite del dicembre 2017 in tema di colpa e responsabilità dei sanitari. Materiali e metodi Si analizzano i riferimenti contenuti nella Legge 24/2017; quindi, in riferimento alla metodologia della responsabilità medico/odontoiatrica, si individuano i contesti della pratica clinica nei quali è più opportuno cercare di sviluppare buone pratiche assistenziali, non essendo le linee guida codificate adatte alle criticità e vulnerabilità specifiche di un paziente. Risultati e conclusioni Le linee guida non assurgono al rango di fonti di regole cautelari codificate, non essendo né tassative né vincolanti, e comunque non possono prevalere sulla libertà del medico, sempre tenuto a scegliere la soluzione migliore per il paziente. Pur rappresentando un utile parametro nell’accertamento dei profili di colpa medica, esse non eliminano la discrezionalità giudiziale, poiché il Giudice è libero di valutare se le circostanze del caso concreto esigano una condotta diversa da quella prescritta. Nella revisione critica effettuata, gli autori delineano quattro contesti clinici odontoiatrici nei quali è opportuno utilizzare il riferimento a buone pratiche assistenziali più che a linee guida, non adattabili alle caratteristiche dei pazienti e al contesto standard di cure. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MED/43 - Medicina Legale Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Quando bisogna discostarsi dalle linee guida.pdf | Articolo principale | Post-print | Administrator Richiedi una copia |