Il saggio mostra come Elio Vittorini, in "Conversazione in Sicilia" , attinga alla cultura materiale e in particolare al cibo per orchestrare il suo racconto fortemente metaforico e simbolico e la sua denuncia del mondo offeso. A partire dalla scena in cui sullo stretto Silvestro assaporando il formaggio delle sue montagne esce dall'afasia iniziale per passare alle conversazioni in cucina con la madre Concezione che attivano l'officina dei sensi per arrivare al pane offerto al viandante affamato.
Perrone Domenica (2019). Il formaggio, l’aringa, le lenticchie, il pane in "Conversazione in Sicilia" di Elio Vittorini. In I.E. Buttitta, S. Mannia (a cura di), Il sacro pasto. Le tavole degli uomini e degli dei. (pp. 483-490). Fondazione Ignazio Buttitta.
Il formaggio, l’aringa, le lenticchie, il pane in "Conversazione in Sicilia" di Elio Vittorini
Perrone Domenica
2019-01-01
Abstract
Il saggio mostra come Elio Vittorini, in "Conversazione in Sicilia" , attinga alla cultura materiale e in particolare al cibo per orchestrare il suo racconto fortemente metaforico e simbolico e la sua denuncia del mondo offeso. A partire dalla scena in cui sullo stretto Silvestro assaporando il formaggio delle sue montagne esce dall'afasia iniziale per passare alle conversazioni in cucina con la madre Concezione che attivano l'officina dei sensi per arrivare al pane offerto al viandante affamato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il sacro...Articolo D. PERRONE.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.