Viene riportato il caso di una paziente di 30 anni, nullipara, con terza mola vescicolare consecutiva, trattata con tre revisioni di cavità e tre cicli di chemioterapia con methotrexate per malattia trofoblasti-ca persistente. Sono discussi gli attuali orientamenti sulla patogenesi delle forme familiari ricorrenti e la possibile terapia per quelle pazienti con mola ricorrente che non siano portatrici di anomalie genetiche specifiche.
Barreca, P.V., Damiani, S., Gullotti, A., Schillaci, L., Lo Dico, G. (2007). Su un caso di mola vescicolare ricorrente con malattia trofoblastica persistente. GIORNALE ITALIANO DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA, 2007-05, 175-178.
Su un caso di mola vescicolare ricorrente con malattia trofoblastica persistente
LO DICO, Giuseppe
2007-01-01
Abstract
Viene riportato il caso di una paziente di 30 anni, nullipara, con terza mola vescicolare consecutiva, trattata con tre revisioni di cavità e tre cicli di chemioterapia con methotrexate per malattia trofoblasti-ca persistente. Sono discussi gli attuali orientamenti sulla patogenesi delle forme familiari ricorrenti e la possibile terapia per quelle pazienti con mola ricorrente che non siano portatrici di anomalie genetiche specifiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Su un caso di mola vescicolare.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
30.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
30.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.