Il presente lavoro, svolto nell’ambito dell’Annex 72 dell’International Energy Agency, descrive un approccio metodologico volto all’identificazione di interventi ottimali di ristrutturazione da effettuare sull’involucro di un edificio residenziale, permettendo di minimizzare contemporaneamente quattro funzioni obiettivo: i consumi energetici in fase d’uso, i costi d’investimento e gli impatti energetici e ambientali di ciclo di vita. L’ottimizzazione, eseguita tramite un algoritmo multi-obiettivo, ha permesso di identificare gli spessori di materiale isolante e di materiali massivi da aggiungere sul tetto e sulle pareti perimetrali dell’involucro edilizio per minimizzare le quattro funzioni obiettivo. La domanda energetica in fase d’uso è stata valutata tramite un simulatore termofisico, mentre per stimare i costi e gli impatti di ciclo di vita sono stati utilizzati dati di letteratura.
Cellura, M., Longo, S., Montana, F., & RIVA SANSEVERINO, E. (2019). Ottimizzazione Multi-Obiettivo delle Prestazioni Energetiche e Ambientali di un Edificio Residenziale. In XIII Convegno della Rete Italiana LCA - VIII Convegno dell'Associaizione Rete Italiana LCA. Il Life Cycle Thinking a supporto delle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (pp. 156-162).
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Ottimizzazione Multi-Obiettivo delle Prestazioni Energetiche e Ambientali di un Edificio Residenziale |
Autori: | |
Citazione: | Cellura, M., Longo, S., Montana, F., & RIVA SANSEVERINO, E. (2019). Ottimizzazione Multi-Obiettivo delle Prestazioni Energetiche e Ambientali di un Edificio Residenziale. In XIII Convegno della Rete Italiana LCA - VIII Convegno dell'Associaizione Rete Italiana LCA. Il Life Cycle Thinking a supporto delle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (pp. 156-162). |
Abstract: | Il presente lavoro, svolto nell’ambito dell’Annex 72 dell’International Energy Agency, descrive un approccio metodologico volto all’identificazione di interventi ottimali di ristrutturazione da effettuare sull’involucro di un edificio residenziale, permettendo di minimizzare contemporaneamente quattro funzioni obiettivo: i consumi energetici in fase d’uso, i costi d’investimento e gli impatti energetici e ambientali di ciclo di vita. L’ottimizzazione, eseguita tramite un algoritmo multi-obiettivo, ha permesso di identificare gli spessori di materiale isolante e di materiali massivi da aggiungere sul tetto e sulle pareti perimetrali dell’involucro edilizio per minimizzare le quattro funzioni obiettivo. La domanda energetica in fase d’uso è stata valutata tramite un simulatore termofisico, mentre per stimare i costi e gli impatti di ciclo di vita sono stati utilizzati dati di letteratura. |
ISBN: | 978-88-8286-389-0 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ING-IND/11 - Fisica Tecnica Ambientale Settore ING-IND/33 - Sistemi Elettrici Per L'Energia |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Atti_RILCA_2019_Ottimizzazione Multi-Obiettivo delle Prestazioni Energetiche e Ambientaliu di un Edificio Residenziale.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |