Il saggio, ospitato nel volume curato dal gruppo ALS dedicato alla figura della sociolinguista Mari D'Agostino, focalizza con particolare attenzione le procedure deittiche rilevate nel corpus dell'Atlante Linguistico della Sicilia. In particolare vengono sottoposte ad analisi le risposte degli informatori alle domande del questionario finalizzate ad indagare la percezione e la rappresentazione della differenza linguistica. Nelle procedure deittiche un ruolo fondamentale viene riconosciuto alle 'dicotomie oppositive e interazionali', atti di rappresentazione prodotti dal parlante le cui modalità ruotano intorno alle coppie stereotipiche "italiano vs. dialetto", "mare vs. montagna", "evoluti vs. arretrati", "dinamici vs. recessivi". Il saggio perviene a una classificazione degli atti deittici basata, quindi, sull'interazione tra componenti e dimensioni linguistiche ed extra-linguistiche. Vengono utilizzati gli strumenti teorici e metodologici della Dialettologia percettiva
Pinello, V. (2016). L’apprendistato dell’artigiano e la lezione dell’ALS. Come le lingue e gli spazi ci raccontano il mondo. In Gruppo di ricerca dell'Atlante Linguistico della Sicilia (a cura di), La linguistica in campo. Scritti per Mari D'Agostino (pp. 157-169). Alessandria : Edizioni dell'Orso.
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | L’apprendistato dell’artigiano e la lezione dell’ALS. Come le lingue e gli spazi ci raccontano il mondo | |
Autori: | ||
Citazione: | Pinello, V. (2016). L’apprendistato dell’artigiano e la lezione dell’ALS. Come le lingue e gli spazi ci raccontano il mondo. In Gruppo di ricerca dell'Atlante Linguistico della Sicilia (a cura di), La linguistica in campo. Scritti per Mari D'Agostino (pp. 157-169). Alessandria : Edizioni dell'Orso. | |
Abstract: | Il saggio, ospitato nel volume curato dal gruppo ALS dedicato alla figura della sociolinguista Mari D'Agostino, focalizza con particolare attenzione le procedure deittiche rilevate nel corpus dell'Atlante Linguistico della Sicilia. In particolare vengono sottoposte ad analisi le risposte degli informatori alle domande del questionario finalizzate ad indagare la percezione e la rappresentazione della differenza linguistica. Nelle procedure deittiche un ruolo fondamentale viene riconosciuto alle 'dicotomie oppositive e interazionali', atti di rappresentazione prodotti dal parlante le cui modalità ruotano intorno alle coppie stereotipiche "italiano vs. dialetto", "mare vs. montagna", "evoluti vs. arretrati", "dinamici vs. recessivi". Il saggio perviene a una classificazione degli atti deittici basata, quindi, sull'interazione tra componenti e dimensioni linguistiche ed extra-linguistiche. Vengono utilizzati gli strumenti teorici e metodologici della Dialettologia percettiva | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Vincenzo Pinello L'apprendistato dell'artigiano e la lezione dell'ALS ....pdf | Articolo | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |