Il saggio propone l'analisi del brano specificato nel titolo e interpretato dai Mala Manera. Il gruppo, nato ad Aragona (piccolo centro della provincia di Agrigento), ascrivibile al filone Hip Hop, si è distinto per l'attenzione alle componenti del testo, non ultima l'esplorazione della variazione linguistica. Il saggio presenta i risultati dell'indagine che ha indagato i plurimi livelli di analisi: testuale, sintattica, retorica, stilistica. Esso si colloca nel recente ma florido settore di studio sulla canzone popolare dialettale che utilizza gli strumenti metodologici della sociolinguistica e della linguistica.
Vincenzo Pinello (2018). Mala Manera feat. Le bizzarre avventure, Terra bruciata (P. Caltagirone). In Dialetto e canzone. Uno sguardo sulla Sicilia di oggi. (pp. 196-198). Cesati.
Mala Manera feat. Le bizzarre avventure, Terra bruciata (P. Caltagirone)
Vincenzo Pinello
2018-01-01
Abstract
Il saggio propone l'analisi del brano specificato nel titolo e interpretato dai Mala Manera. Il gruppo, nato ad Aragona (piccolo centro della provincia di Agrigento), ascrivibile al filone Hip Hop, si è distinto per l'attenzione alle componenti del testo, non ultima l'esplorazione della variazione linguistica. Il saggio presenta i risultati dell'indagine che ha indagato i plurimi livelli di analisi: testuale, sintattica, retorica, stilistica. Esso si colloca nel recente ma florido settore di studio sulla canzone popolare dialettale che utilizza gli strumenti metodologici della sociolinguistica e della linguistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pinello - Mala Manera.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
214.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
214.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.