Now in its seventh edition (the first is in 2007), the biennial conference: The stories are us is the first Italian scientific and popular initiative entirely dedicated to the relationship between narrative sciences and orientation. Experts from various disciplines and operators in training, education, orientation and narrative communication meet to take stock of recent theoretical and application developments in the narrative approach in scientific research and in educational and communicative practices.
Giunto alla settima edizione (la prima è del 2007), il convegno biennale: Le storie siamo noi è la prima iniziativa scientifica e divulgativa italiana dedicata interamente al rapporto tra scienze della narrazione e orientamento. Esperti di varie discipline e operatori della formazione, dell’istruzione, dell’orientamento e della comunicazione narrativa s’incontrano per fare il punto sui recenti sviluppi teorici e applicativi dell’approccio narrativo nella ricerca scientifica e nelle pratiche educative e comunicative.
Cometa, M. (2019). Per la bioetica che verrà .... In F. Batini, & S. Giusti (a cura di), Leggere e scrivere al tempo dei social media (pp. 62-62). Lecce : Pensa Multimedia.
Titolo: | Per la bioetica che verrà ... |
Autori: | COMETA, Michele (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Citazione: | Cometa, M. (2019). Per la bioetica che verrà .... In F. Batini, & S. Giusti (a cura di), Leggere e scrivere al tempo dei social media (pp. 62-62). Lecce : Pensa Multimedia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/387957 |
ISBN: | 9788867606672 |
Appare nelle tipologie: | 2.08 Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cometa_Per la biopoetica che verrà....jpeg | Versione Editoriale | ![]() Administrator Richiedi una copia |