Il contributo mette a fuoco in che modo una concezione comunitaria della scuola offra il contesto all’interno del quale avvengono la crescita ed il cambiamento dei singoli e dell’organizzazione. In particolare si descrive una pratica di lavoro collaborativo realizzata con 195 futuri docenti di sostegno all’interno del corso di Didattica speciale e frequentanti la Scuola di Specializzazione per insegnanti di sostegno nella scuola primaria dell’Università di Palermo. L’apprendimento collaborativo può essere una possibilità per promuovere il processo di cambiamento, in quanto tende a creare un contesto educativo altamente responsabile e aperto alla pluralità, all’interdipendenza e alla reciprocità, che favorisce la comunicazione e la capacità di un pensiero accogliente.
Cappuccio, G., & Pedone, F. (2019). Processi collaborativi nella formazione iniziale degli insegnanti di sostegno. In G. Elia, S. Polenghi, & V. Rossini (a cura di), La scuola tra saperi e valori etico-sociali.Politiche culturali e pratiche educative. (pp. 573-585). Lecce : Pensa Multimedia.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Processi collaborativi nella formazione iniziale degli insegnanti di sostegno | |
Autori: | PEDONE, Francesca (Corresponding) | |
Citazione: | Cappuccio, G., & Pedone, F. (2019). Processi collaborativi nella formazione iniziale degli insegnanti di sostegno. In G. Elia, S. Polenghi, & V. Rossini (a cura di), La scuola tra saperi e valori etico-sociali.Politiche culturali e pratiche educative. (pp. 573-585). Lecce : Pensa Multimedia. | |
Abstract: | Il contributo mette a fuoco in che modo una concezione comunitaria della scuola offra il contesto all’interno del quale avvengono la crescita ed il cambiamento dei singoli e dell’organizzazione. In particolare si descrive una pratica di lavoro collaborativo realizzata con 195 futuri docenti di sostegno all’interno del corso di Didattica speciale e frequentanti la Scuola di Specializzazione per insegnanti di sostegno nella scuola primaria dell’Università di Palermo. L’apprendimento collaborativo può essere una possibilità per promuovere il processo di cambiamento, in quanto tende a creare un contesto educativo altamente responsabile e aperto alla pluralità, all’interdipendenza e alla reciprocità, che favorisce la comunicazione e la capacità di un pensiero accogliente. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/03 - Didattica E Pedagogia Speciale Settore M-PED/04 - Pedagogia Sperimentale | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019-Bari-Siped-Atti-Volume-2-eBook.pdf | Intero volume | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |