Il testo delinea il quadro degli influssi del japonisme nell'ambito della musica francese e italiana dei primi anni del XX secolo, con particolare riferimento a Claude Debussy ("La mer"), Pietro Mascagni ("Iris") e Giacomo Puccini (Madama Butterfly"). Particolare attenzione è infine riservata alle "Trois Poésies de la Lyrique Japonaise" per voce e piccolo ensemble di Igor Stravinsky (1912).
Oliveri, D. (2019). Il kimono di Odette. Riflessi del japonisme nella musica europea del primo Novecento. In G. Bajamonte, & M.A. Spadaro (a cura di), L'utopia del Giappone in Europa. Studi sul giapponismo. Atti della giornata di studi (pp. 51-61). Palermo.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Il kimono di Odette. Riflessi del japonisme nella musica europea del primo Novecento |
Autori: | |
Citazione: | Oliveri, D. (2019). Il kimono di Odette. Riflessi del japonisme nella musica europea del primo Novecento. In G. Bajamonte, & M.A. Spadaro (a cura di), L'utopia del Giappone in Europa. Studi sul giapponismo. Atti della giornata di studi (pp. 51-61). Palermo. |
Abstract: | Il testo delinea il quadro degli influssi del japonisme nell'ambito della musica francese e italiana dei primi anni del XX secolo, con particolare riferimento a Claude Debussy ("La mer"), Pietro Mascagni ("Iris") e Giacomo Puccini (Madama Butterfly"). Particolare attenzione è infine riservata alle "Trois Poésies de la Lyrique Japonaise" per voce e piccolo ensemble di Igor Stravinsky (1912). |
ISBN: | 9788896729397 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia E Storia Della Musica |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il Kimono di Odette (PDF).pdf | Testo completo | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |