Il testo delinea il quadro degli influssi del japonisme nell'ambito della musica francese e italiana dei primi anni del XX secolo, con particolare riferimento a Claude Debussy ("La mer"), Pietro Mascagni ("Iris") e Giacomo Puccini (Madama Butterfly"). Particolare attenzione è infine riservata alle "Trois Poésies de la Lyrique Japonaise" per voce e piccolo ensemble di Igor Stravinsky (1912).
Oliveri, D. (2019). Il kimono di Odette. Riflessi del japonisme nella musica europea del primo Novecento. In G. Bajamonte, M.A. Spadaro (a cura di), L'utopia del Giappone in Europa. Studi sul giapponismo. Atti della giornata di studi (pp. 51-61). Palermo.
Il kimono di Odette. Riflessi del japonisme nella musica europea del primo Novecento
Oliveri
2019-01-01
Abstract
Il testo delinea il quadro degli influssi del japonisme nell'ambito della musica francese e italiana dei primi anni del XX secolo, con particolare riferimento a Claude Debussy ("La mer"), Pietro Mascagni ("Iris") e Giacomo Puccini (Madama Butterfly"). Particolare attenzione è infine riservata alle "Trois Poésies de la Lyrique Japonaise" per voce e piccolo ensemble di Igor Stravinsky (1912).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Kimono di Odette (PDF).pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Testo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.