Il fratino (Charadrius alexandrinus), è una specie in diminuzione nella maggior parte del suo areale europeo (BirdLife International, 2019). In Italia, è considerata specie “in pericolo” (EN) per via della forte riduzione della popolazione nidificante, presumibilmente del 50%, nel periodo 2000-2010. La regione Sicilia, risulta ad oggi, dopo Sardegna e Veneto, la regione italiana più importante per la nidificazione e lo svernamento del fratino; purtroppo anche la popolazione regionale mostra una diminuzione in linea con quella nazionale, evidenziata da vari autori dalla fine degli anni ’70, poi ulteriormente accentuata nel 2000-2010. Successivamente abbiamo solo lavori a livello locale sullo status della specie: da qui la necessità di ottenere un quadro aggiornato della specie in Sicilia nell’ultimo decennio attraverso una rete di monitoraggi sistematici ed analisi delle principali criticità e fattori di rischio in ambito regionale. La raccolta e l’elaborazione dei dati raccolti ha permesso inoltre di realizzare una base cartografica che evidenzia i siti soggetti a maggiore criticità o valenza ecologica; il prossimo passaggio sarà la pianificazione e la realizzazione di interventi mirati di conservazione e salvaguardia di habitat, nidi e pullus.
Titolo: | Monitoraggio della popolazione nidificante di fratino in Sicilia nel periodo 2011-2019 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Citazione: | LA BARBERA, A., Cusmano, A., Cumbo, G., D'Amico, D., Galasso, P., Grimaldi, D., et al. (2019). Monitoraggio della popolazione nidificante di fratino in Sicilia nel periodo 2011-2019. In R. Balestrieri, & G. Bazzi (a cura di), XX Convegno Italiano di Ornitologia. Libro degli Abstract. |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/375205 |
ISBN: | 978-88-89972-86-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.08 Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
XX CIO Fratino.pdf | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |