The Attic white-ground crater of the Phiale Painter (440 BC), exhibited at the Archaeological Museum “Pietro Griffo” of Agrigento is an artifact of great refinement. It depicts the myth of Perseus and Andromeda and it is very interesting for both the iconography and the painting technique generally documented on lekythoi and smaller vases. The present interdisciplinary research has focused on the painting technique of this crater and was conducted directly in the Museum by means of non-invasive and non-destructive spectroscopic techniques (x-ray fluorescence and TRFTIR). The study, of which we present here the preliminary results, intends to define the nature of the white ground and pigments (second-white, red, black with brown and orange) and the technique of realization of the vase.

Il cratere attico a fondo bianco del pittore Phiale (440 a.C.), esposto al Museo Archeologico "Pietro Griffo" di Agrigento è un manufatto di grande raffinatezza. Raffigura il mito di Perseo e Andromeda ed è molto interessante sia per l'iconografia che per la tecnica pittorica generalmente documentata su lekythoi e vasi più piccoli. La presente ricerca interdisciplinare si è concentrata sulla tecnica pittorica di questo cratere ed è stata condotta direttamente al Museo mediante tecniche spettroscopiche non invasive e non distruttive (fluorescenza a raggi X e TRFTIR). Lo studio, di cui presentiamo qui i risultati preliminari, intende definire la natura del terreno bianco e pigmenti (secondo bianco, rosso, nero con marrone e arancio) e la tecnica di realizzazione del vaso

de Cesare, M., Portale, E.C., . Chillura Martino, D., Caponetti, E., Saladino, M.L., Lamagna, G., et al. (2019). Il cratere attico a fondo bianco del Pittore della Phiale al Museo Archeologico di Agrigento: primi dati da un’indagine composizionale sui pigmenti. In F.F. M. Salvadori (a cura di), Nuovi dati per la conoscenza della pittura antica (pp. 289-294). Roma : QUASAR.

Il cratere attico a fondo bianco del Pittore della Phiale al Museo Archeologico di Agrigento: primi dati da un’indagine composizionale sui pigmenti

de Cesare, Monica
;
Portale, Elisa Chiara
;
. Chillura Martino, Delia
;
Caponetti, Eugenio
;
Saladino, Maria Luisa
;
2019-01-01

Abstract

The Attic white-ground crater of the Phiale Painter (440 BC), exhibited at the Archaeological Museum “Pietro Griffo” of Agrigento is an artifact of great refinement. It depicts the myth of Perseus and Andromeda and it is very interesting for both the iconography and the painting technique generally documented on lekythoi and smaller vases. The present interdisciplinary research has focused on the painting technique of this crater and was conducted directly in the Museum by means of non-invasive and non-destructive spectroscopic techniques (x-ray fluorescence and TRFTIR). The study, of which we present here the preliminary results, intends to define the nature of the white ground and pigments (second-white, red, black with brown and orange) and the technique of realization of the vase.
2019
Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica
Settore CHIM/02 - Chimica Fisica
978-88-7140-954-2
de Cesare, M., Portale, E.C., . Chillura Martino, D., Caponetti, E., Saladino, M.L., Lamagna, G., et al. (2019). Il cratere attico a fondo bianco del Pittore della Phiale al Museo Archeologico di Agrigento: primi dati da un’indagine composizionale sui pigmenti. In F.F. M. Salvadori (a cura di), Nuovi dati per la conoscenza della pittura antica (pp. 289-294). Roma : QUASAR.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AIRPA 1_De_Cesare_et_alii.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Post-print
Dimensione 7.41 MB
Formato Adobe PDF
7.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/367091
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact