I racconti di Nicola Misasi, ripubblicati dal critico Giuseppe Rando, testimoniano la volontà dello scrittore di allontanarsi dai sentieri del Verismo, con la sua pretesa d’impersonalità, per percorrere altre strade, nel rispetto dell’anima più autentica della sua terra, la Calabria mitica e ancestrale di fine Ottocento.
SPALANCA LAVINIA (2007). La Questione meridionale è antropologica [rec. a N. Misasi, Racconti calabresi, a cura di G. Rando].
La Questione meridionale è antropologica [rec. a N. Misasi, Racconti calabresi, a cura di G. Rando]
SPALANCA LAVINIA
Writing – Original Draft Preparation
2007-01-01
Abstract
I racconti di Nicola Misasi, ripubblicati dal critico Giuseppe Rando, testimoniano la volontà dello scrittore di allontanarsi dai sentieri del Verismo, con la sua pretesa d’impersonalità, per percorrere altre strade, nel rispetto dell’anima più autentica della sua terra, la Calabria mitica e ancestrale di fine Ottocento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
stilos Misasi.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Contributo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.