All’insegna del paradosso, del grottesco e della satira, la destituzione del potere costituito - da cui trae linfa la progettualità utopica e anarchica che da oltre mezzo secolo percorre il suo teatro - connota con altrettanta vis polemica e genialità espressiva le pagine dell’autobiografia di Dario Fo, un originale affresco dei luoghi dell’infanzia all’insegna del felice connubio fra diegesi e mimesi, narrazione e teatralizzazione.
Spalanca, L. (2011). Nel paese dei «mezzi topi». La commedia dell’infanzia di Dario Fo. In P.C. Buffaria, & P. Grossi (a cura di), Le théâtre de Dario Fo et Franca Rame. Textes réunis et présentés par Pérette- Cécile Buffaria et Paolo Grossi (pp. 85-98). Parigi : Istituto Italiano di Cultura.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Nel paese dei «mezzi topi». La commedia dell’infanzia di Dario Fo |
Autori: | |
Citazione: | Spalanca, L. (2011). Nel paese dei «mezzi topi». La commedia dell’infanzia di Dario Fo. In P.C. Buffaria, & P. Grossi (a cura di), Le théâtre de Dario Fo et Franca Rame. Textes réunis et présentés par Pérette- Cécile Buffaria et Paolo Grossi (pp. 85-98). Parigi : Istituto Italiano di Cultura. |
Abstract: | All’insegna del paradosso, del grottesco e della satira, la destituzione del potere costituito - da cui trae linfa la progettualità utopica e anarchica che da oltre mezzo secolo percorre il suo teatro - connota con altrettanta vis polemica e genialità espressiva le pagine dell’autobiografia di Dario Fo, un originale affresco dei luoghi dell’infanzia all’insegna del felice connubio fra diegesi e mimesi, narrazione e teatralizzazione. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
FO - PARIS.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |