È un errore continuare a credere che “arte” sia soltanto quella che si venera nei musei o nelle sale da concerto, mentre oggi l’arte è proprio quella che viene diffusa dai mass- media e che viene prodotta con sistemi industriali: queste le (profetiche) parole de Il consumo delle immagini e l'obsolescenza artistica di Gillo Dorfles nel lontano 1965, certamente uno dei fon- damenti teorici de Il Consumo delle immagini di Fulvio Carmagnola. A distanza di quarant’anni, il consumo delle immagini è diventato il motore dei processi economici in corso. D’altra parte, cosa resta dell'estetica quando il regno della bellezza e dei simboli diventa una fonte diretta di valo- re economico?
RUSSO D (2007). FULVIO CARMAGNOLA, Il consumo delle immagini, Mondadori, Milano 2006.
FULVIO CARMAGNOLA, Il consumo delle immagini, Mondadori, Milano 2006
RUSSO, Dario
2007-01-01
Abstract
È un errore continuare a credere che “arte” sia soltanto quella che si venera nei musei o nelle sale da concerto, mentre oggi l’arte è proprio quella che viene diffusa dai mass- media e che viene prodotta con sistemi industriali: queste le (profetiche) parole de Il consumo delle immagini e l'obsolescenza artistica di Gillo Dorfles nel lontano 1965, certamente uno dei fon- damenti teorici de Il Consumo delle immagini di Fulvio Carmagnola. A distanza di quarant’anni, il consumo delle immagini è diventato il motore dei processi economici in corso. D’altra parte, cosa resta dell'estetica quando il regno della bellezza e dei simboli diventa una fonte diretta di valo- re economico?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
129.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.