Il presente saggio si propone d’indagare, anche con l’ausilio di diverse illustrazioni, il significato delle immagini nell’opera di Leonardo Sciascia, così come il suo personale approccio alla realtà, guidato da una vera e propria ermeneutica dello sguardo. Ne consegue l’individuazione di una fitta e stratificata rete intertestuale – all’insegna della circolarità di temi e motivi iconografici - e il riconoscimento di un’attitudine pittorico-visiva che sostanzia la scrittura dell’autore. L'articolo è corredato di numerose immagini.
spalanca lavinia (2012). L’occhio rivelatore. Iconologia ed ermeneutica dello sguardo in Leonardo Sciascia. TODOMODO, 2, 347-368.
L’occhio rivelatore. Iconologia ed ermeneutica dello sguardo in Leonardo Sciascia
spalanca lavinia
Writing – Original Draft Preparation
2012-01-01
Abstract
Il presente saggio si propone d’indagare, anche con l’ausilio di diverse illustrazioni, il significato delle immagini nell’opera di Leonardo Sciascia, così come il suo personale approccio alla realtà, guidato da una vera e propria ermeneutica dello sguardo. Ne consegue l’individuazione di una fitta e stratificata rete intertestuale – all’insegna della circolarità di temi e motivi iconografici - e il riconoscimento di un’attitudine pittorico-visiva che sostanzia la scrittura dell’autore. L'articolo è corredato di numerose immagini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'occhio rivelatore.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
179.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.