Il rapporto biunivoco che lega didattica e ricerca, rimanda oggi a conflitti irrisolti, a fraintendimenti normativi che continuano a favorire la separazione tra la ricerca architettonica e la concreta modificazione dei luoghi. Da troppo tempo ormai, assistiamo a un sistema malato che confina anche la ricerca universitaria in un terreno di sospensione che solo in alcuni casi riesce a operare la trasformazione concreta delle città. Nella consapevolezza che ogni avanzamento scientifico debba fondarsi sulle condizioni reali del presente, il testo illustra alcune esperienze didattiche di progetto svolte in alcuni luoghi fragili e di grande criticità.
Tuzzolino (2018). L’architettura e la resilienza della memoria. In La domanda di architettura. Le risposte del progetto (pp. 134-137). Roma : ProArch Società scientifica nazionale del progetto. Docenti ICAR 14 15 16.
L’architettura e la resilienza della memoria
Tuzzolino
2018-01-01
Abstract
Il rapporto biunivoco che lega didattica e ricerca, rimanda oggi a conflitti irrisolti, a fraintendimenti normativi che continuano a favorire la separazione tra la ricerca architettonica e la concreta modificazione dei luoghi. Da troppo tempo ormai, assistiamo a un sistema malato che confina anche la ricerca universitaria in un terreno di sospensione che solo in alcuni casi riesce a operare la trasformazione concreta delle città. Nella consapevolezza che ogni avanzamento scientifico debba fondarsi sulle condizioni reali del presente, il testo illustra alcune esperienze didattiche di progetto svolte in alcuni luoghi fragili e di grande criticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tuzzolino_Atti_VI_Forum_ProArch estratto.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo su libro La domanda di architettura, le risposte del progetto. Atti del VI Forum della Società scientifica nazionale del progetto. Docenti ICAR 14 15 16 Roma, 29-30 settembre 2017
Dimensione
867.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
867.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.