Il saggio analizza gli aspetti di interesse prettamente civilistico del cosiddetto "Jobs Act dei lavoratori autonomi" (legge 22 maggio 2017, n. 81), mettendo in evidenza le novità in tema di strategie di tutela del contraente debole-lavoratore autonomo con specifico riferimento all'inserimento di clausole abusive nei contratti ricadenti sotto il suo ambito di operatività e all'abuso di dipendenza economica, e segnalando i tratti di continuità dello strumentario scelto con soluzioni proprie della legislazione consumeristica, nell'ottica di una possibile convergenza tra discipline .
Venuti, M. (2019). Il Jobs Act dei lavoratori autonomi e le strategie di tutela del contraente debole nei rapporti "b2b": il meticciamento delle regole come preludio a possibili approdi uniformi e le sfide per l'interprete. In G. Grisi (a cura di), Processo e tecniche di attuazione dei diritti. Omaggio a Salvatore Mazzamuto a trent'anni dal convegno palermitano. (pp. 653-668). Napoli : Jovene Editore.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Il Jobs Act dei lavoratori autonomi e le strategie di tutela del contraente debole nei rapporti "b2b": il meticciamento delle regole come preludio a possibili approdi uniformi e le sfide per l'interprete |
Autori: | |
Citazione: | Venuti, M. (2019). Il Jobs Act dei lavoratori autonomi e le strategie di tutela del contraente debole nei rapporti "b2b": il meticciamento delle regole come preludio a possibili approdi uniformi e le sfide per l'interprete. In G. Grisi (a cura di), Processo e tecniche di attuazione dei diritti. Omaggio a Salvatore Mazzamuto a trent'anni dal convegno palermitano. (pp. 653-668). Napoli : Jovene Editore. |
Abstract: | Il saggio analizza gli aspetti di interesse prettamente civilistico del cosiddetto "Jobs Act dei lavoratori autonomi" (legge 22 maggio 2017, n. 81), mettendo in evidenza le novità in tema di strategie di tutela del contraente debole-lavoratore autonomo con specifico riferimento all'inserimento di clausole abusive nei contratti ricadenti sotto il suo ambito di operatività e all'abuso di dipendenza economica, e segnalando i tratti di continuità dello strumentario scelto con soluzioni proprie della legislazione consumeristica, nell'ottica di una possibile convergenza tra discipline . |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/01 - Diritto Privato |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Venuti-3.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |