Studiare il fenomeno dell’autoproduzione nella musica in Italia, comporta la conoscenza della storia e dei processi culturali che si sono sviluppati all’interno dei centri sociali, sorti in gran numero negli anni ’80. A Milano, come in altre città italiane, esistevano varie situazioni di aggregazione politica e sociale molto forti e produttive, che avevano elaborato un nuovo e proprio linguaggio, ed erano scaturite da ambiti punk anarchici, sul modello di esperienze simili elaborate in Inghilterra. Il gruppo dei Crass era il più radicale di tutta la scena, anarchico, pacifista, vegetariano, antisessista; i componenti vivevano insieme in una comune libertaria a Edding, poco lontano da Londra.
Ferrara, C. (2001). Materiali sull'autoproduzione nella musica. In V. Pasca, V.M. Trapani (a cura di), Scenari Del Giovane Design (pp. 305-311). Milano : Lupetti - Editori Di Comunicazione.
Materiali sull'autoproduzione nella musica
Ferrara, Cinzia
2001-01-01
Abstract
Studiare il fenomeno dell’autoproduzione nella musica in Italia, comporta la conoscenza della storia e dei processi culturali che si sono sviluppati all’interno dei centri sociali, sorti in gran numero negli anni ’80. A Milano, come in altre città italiane, esistevano varie situazioni di aggregazione politica e sociale molto forti e produttive, che avevano elaborato un nuovo e proprio linguaggio, ed erano scaturite da ambiti punk anarchici, sul modello di esperienze simili elaborate in Inghilterra. Il gruppo dei Crass era il più radicale di tutta la scena, anarchico, pacifista, vegetariano, antisessista; i componenti vivevano insieme in una comune libertaria a Edding, poco lontano da Londra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
scenari_del_giovane_design_cinzia_ferrara.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.