Nel presente contributo sono illustrati i risultati di un indagine mineralogico-petrografica finalizzata alla caratterizzazione dei materiali litoidi (tessere e malte di alletamento), impiegati nella pavimentazione musiva romana di epoca imperiale sita a Palermo in Piazza Sett’Angeli. Campioni rappresentativi di ciascuna tipologia di materiale sono stati analizzati scegliendo le tecniche analitiche più idonee in base alla loro natura: microscopia ottica su sezione sottile (PLM) e diffrattometria ai raggi X (XRD) nel caso delle tessere lapidee e delle malte; microscopia elettronica a scansione con spettrometro a dispersione di energia (SEMEDS) nel caso delle tessere vitree. L’indagine mineralogico-petrografica ha consentito di riconoscere, nell’ambito delle tessere lapidee, la presenza di litotipi sia di probabile provenienza locale (materiali litologicamente compatibili con le rocce affioranti nei rilievi montuosi che circandano la città di Palermo), sia la presenza di materiali importati. Relativamente alle malte di allettamento, le analisi hanno evidenziato la presenza di una successione stratigrafica contraddistinta da tre unità stratigrafiche: rudus, nucleus e sovranucleus. Il rudus, di aspetto dimensionale conglomeratico, è una malta dal carattere mediamente idraulico per la presenza di modeste quantità di pozzolana (scorie e granuli monomineralici di originevulcanica). Il nucleus, con funzione di corpo/livellamento, risulta costituito da un aggregato ottenuto dalla frammentazione di roccia calcarenitica legata con calce aerea. Il sovranucleus è un sottile strato di finitura, di fattura alquanto ricercata, essendo costituto da un aggregato a base di calcite spatica, minerale che si ritrova come riempimento di fessure e vuoti nelle rocce carbonatiche affioranti nei Monti di Palermo.

Di Stefano, C., Giarrusso, R., Montana, G., Mulone, A. (2016). Le pavimentazioni musive di Piazza Sett’Angeli - Palermo. Caratterizzazione mineralogico-petrografica dei materiali litoidi (tessere e malte di alletamento).. In E. Cilia Platamone, R. Not (a cura di), Conservare è Tramandare: tecniche innovative per pavimentazioni antiche e strutture in terra cruda : una sfida ben consolidata: Atti del Convegno internazionale: Palermo, Palazzo Montalbo, 11 dicembre 2015. (pp. 37-46). Palermo : Enza Cilia Platamone e Rosa Not. - Palermo: Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e della identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e della identità siciliana.

Le pavimentazioni musive di Piazza Sett’Angeli - Palermo. Caratterizzazione mineralogico-petrografica dei materiali litoidi (tessere e malte di alletamento).

Di Stefano, C.;Giarrusso, R.;Montana, G.;Mulone, A.
2016-01-01

Abstract

Nel presente contributo sono illustrati i risultati di un indagine mineralogico-petrografica finalizzata alla caratterizzazione dei materiali litoidi (tessere e malte di alletamento), impiegati nella pavimentazione musiva romana di epoca imperiale sita a Palermo in Piazza Sett’Angeli. Campioni rappresentativi di ciascuna tipologia di materiale sono stati analizzati scegliendo le tecniche analitiche più idonee in base alla loro natura: microscopia ottica su sezione sottile (PLM) e diffrattometria ai raggi X (XRD) nel caso delle tessere lapidee e delle malte; microscopia elettronica a scansione con spettrometro a dispersione di energia (SEMEDS) nel caso delle tessere vitree. L’indagine mineralogico-petrografica ha consentito di riconoscere, nell’ambito delle tessere lapidee, la presenza di litotipi sia di probabile provenienza locale (materiali litologicamente compatibili con le rocce affioranti nei rilievi montuosi che circandano la città di Palermo), sia la presenza di materiali importati. Relativamente alle malte di allettamento, le analisi hanno evidenziato la presenza di una successione stratigrafica contraddistinta da tre unità stratigrafiche: rudus, nucleus e sovranucleus. Il rudus, di aspetto dimensionale conglomeratico, è una malta dal carattere mediamente idraulico per la presenza di modeste quantità di pozzolana (scorie e granuli monomineralici di originevulcanica). Il nucleus, con funzione di corpo/livellamento, risulta costituito da un aggregato ottenuto dalla frammentazione di roccia calcarenitica legata con calce aerea. Il sovranucleus è un sottile strato di finitura, di fattura alquanto ricercata, essendo costituto da un aggregato a base di calcite spatica, minerale che si ritrova come riempimento di fessure e vuoti nelle rocce carbonatiche affioranti nei Monti di Palermo.
2016
978-88-6164-448-9
Di Stefano, C., Giarrusso, R., Montana, G., Mulone, A. (2016). Le pavimentazioni musive di Piazza Sett’Angeli - Palermo. Caratterizzazione mineralogico-petrografica dei materiali litoidi (tessere e malte di alletamento).. In E. Cilia Platamone, R. Not (a cura di), Conservare è Tramandare: tecniche innovative per pavimentazioni antiche e strutture in terra cruda : una sfida ben consolidata: Atti del Convegno internazionale: Palermo, Palazzo Montalbo, 11 dicembre 2015. (pp. 37-46). Palermo : Enza Cilia Platamone e Rosa Not. - Palermo: Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e della identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e della identità siciliana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Stefano et al., 2016.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/284297
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact