Il saggio indaga i modelli del sapere scientifico nello specifico delle opere di Galileo Galilei, Il Saggiatore, in particolare, analizzandone il registro espressivo, lo stile, le formule metaforiche che rivelano uno stile e un modello di pensiero. La prosa scientifica di Galilei, elogiata da Leopardi, diviene paradigma di chiarezza e di lucidità del discorso argomentativo e saggistico della prosa italiana
CARTA AMBRA (2018). MUOVERSI AI MARGINI DELL'IGNOTO. PER UNA LETTERATURA COME FONTE DI CONOSCENZA. In C.A. ROSA RITA MARCHESE (a cura di), SAPERI AL PLURALE. VOCI SGUARDI PROSPETTIVE SULLA COMPLESSITA' DELLA CONOSCENZA (pp. 103-123). PALERMO : PALERMO UNIVERSITY PRESS.
MUOVERSI AI MARGINI DELL'IGNOTO. PER UNA LETTERATURA COME FONTE DI CONOSCENZA
CARTA AMBRA
2018-01-01
Abstract
Il saggio indaga i modelli del sapere scientifico nello specifico delle opere di Galileo Galilei, Il Saggiatore, in particolare, analizzandone il registro espressivo, lo stile, le formule metaforiche che rivelano uno stile e un modello di pensiero. La prosa scientifica di Galilei, elogiata da Leopardi, diviene paradigma di chiarezza e di lucidità del discorso argomentativo e saggistico della prosa italianaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018_Galilei.pdf
accesso aperto
Descrizione: SAGGIO INTEGRALE
Dimensione
597.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
597.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.