La formazione di un artista siciliano, tra la cultura tardo-settecentesca del vedutismo e quella di un paesaggismo naturalistico più moderno, che aspirava alla verità pittorica di stampo proto-positivista
Massimiliano Marafon Pecoraro, (2017). Due acquerelli di Francesco Zerilli e la committenza nella Sicilia sotto il protettorato inglese all’inizio dell’Ottocento. RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE, 121.
Due acquerelli di Francesco Zerilli e la committenza nella Sicilia sotto il protettorato inglese all’inizio dell’Ottocento
Massimiliano Marafon Pecoraro
2017-01-01
Abstract
La formazione di un artista siciliano, tra la cultura tardo-settecentesca del vedutismo e quella di un paesaggismo naturalistico più moderno, che aspirava alla verità pittorica di stampo proto-positivistaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ric St Art estratto.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo su rivista
Dimensione
10.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.