Il saggio analizza un racconto di Piccolo, L'esequie della luna, evidenziando l'intensità metaforica di una prosa le cui strategie espressive, liriche,analogiche, surreali, connotano la produzione in versi dello scrittore siciliano. Si tratta di una favola poetica che intesse storia,sogni e visioni, e, nel contempo, è declinata modernamente come gioco letterario con cui celare e svelare una personale visione della scrittura letteraria: allusiva e raffinata, ironica e favolosa.
Di Legami Flora, (2017). Un favoloso narrare. "L'esequie della luna" di Lucio Piccolo.. In Di Legami Flora (a cura di), Tra le carte, con amorosa cura. Studi in onore di Michela Sacco Messineo. (pp. 107-118). Pisa : ETS edizioni.
Un favoloso narrare. "L'esequie della luna" di Lucio Piccolo.
Di Legami Flora
2017-01-01
Abstract
Il saggio analizza un racconto di Piccolo, L'esequie della luna, evidenziando l'intensità metaforica di una prosa le cui strategie espressive, liriche,analogiche, surreali, connotano la produzione in versi dello scrittore siciliano. Si tratta di una favola poetica che intesse storia,sogni e visioni, e, nel contempo, è declinata modernamente come gioco letterario con cui celare e svelare una personale visione della scrittura letteraria: allusiva e raffinata, ironica e favolosa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pdf un favoloso narrare.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.