Il contributo si focalizza sulle misure che l'Italia ha adottato a seguito della condanna da parte della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (2013) per trattamento inumano all'interno degli istituti di pena del Paese. La riflessione iniziale sul caso italiano è supportata dall'esito di un'indagine esplorativa che testimonia i problemi e le aspettative che esistono in un carcere di Palermo (Sicilia).
Garro, M., Albanese, G., Fragali, S., Rotondi, S. (2017). Il sistema penitenziario italiano dopo la condanna CEDU. L’opinione dei detenuti. PSICOLOGIA DI COMUNITÀ(2), 73-83 [10.3280/PSC2017-002008].
Il sistema penitenziario italiano dopo la condanna CEDU. L’opinione dei detenuti.
Garro M.;
2017-01-01
Abstract
Il contributo si focalizza sulle misure che l'Italia ha adottato a seguito della condanna da parte della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (2013) per trattamento inumano all'interno degli istituti di pena del Paese. La riflessione iniziale sul caso italiano è supportata dall'esito di un'indagine esplorativa che testimonia i problemi e le aspettative che esistono in un carcere di Palermo (Sicilia).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
psicologia di comunità 2017.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
271.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
271.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.