La costa della Sicilia ha subito negli anni grandi cambiamenti a causa degli effetti antropici e dei fenomeni naturali (rischio idrogeologico, sismico, erosione). La nostra attenzione è rivolta al paesaggio costiero agrigentino, in parte incontaminato ed in altre devastato dall'abusivismo e da una edilizia di scarsa qualità. Il presente studio, ha come obiettivo la tutela e la salvaguardia del paesaggio costiero attraverso la valorizzazione ambientale, la conservazione, la fruizione pubblica insieme ad una seria politica di riqualificazione delle parti già costruite. Una proposta progettuale che punta ad un turismo destagionalizzato e di eccellenza tale da garantire un futuro sostenibile.
Cilona, T. (2017). Bellezza e fragilità del patrimonio costiero siciliano. URBANISTICA DOSSIER(011), 59-60.
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Bellezza e fragilità del patrimonio costiero siciliano | |
Autori: | CILONA, Teresa (Corresponding) | |
Citazione: | Cilona, T. (2017). Bellezza e fragilità del patrimonio costiero siciliano. URBANISTICA DOSSIER(011), 59-60. | |
Rivista: | ||
Nome del convegno: | MULTIMEDIA EVENT INU CONGRESS 2016 - WORKSHOP BIENNIAL OF PUBLIC SPACE 2017 | |
Anno del convegno: | 2016 - 2017 | |
Luogo del convegno: | Cagliari e Roma | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/21 - Urbanistica | |
Appare nelle tipologie: | 1.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
il_paese_che_vorrei_2_0_indice.pdf | abstract | Post-print | Open Access Visualizza/Apri | |
il_paese_che_vorrei_2_0_Cilona T.pdf | Post-print | Open Access Visualizza/Apri |