Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Archivio istituzionale della ricerca dell'Università degli Studi di Palermo
Il saggio ricostruisce i profili soggettivi e oggettivi della tematica relativa alla polizia giudiziaria a partire dall’entrata in vigore della Costituzione che, nell’art. 109, statuisce che <<l’autorità giudiziaria dispone direttamente della polizia giudiziaria>>, sullo sfondo del nostro panorama normativo e giurisprudenziale, perennemente oscillante tra metodi di conoscenza giudiziale agli antipodi tra loro.
In particolare, si esaminano le principali questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento sia al previgente codice di procedura penale, sia al nuovo codice del 1988, sia a tutte le novelle successive per concludere l’esame alla luce della riforma del giusto processo, attuata prima dal legislatore costituzionale, e, poi, da quello ordinario.
Particolare attenzione è dedicata alla giurisprudenza della Corte costituzionale, in un primo momento, orientata a demolire l’impianto accusatorio del codice del 1988 per recuperare a fini probatori il cosiddetto <<sapere investigativo>>, formato dalla polizia giudiziaria e dal pubblico ministero, e poi, dopo la riforma dell’art. 111 della Costituzione, costretta a prendere atto, alla luce del mutato quadro di riferimento costituzionale, del principio del contraddittorio tra le parti nella formazione della prova e del conseguente divieto di attribuire valore probatorio a dichiarazioni raccolte unilateralmente dalla polizia giudiziaria o dal pubblico ministero.
SCAGLIONE, A. (2006). La polizia giudiziaria. In AA.VV. A CURA DI G. CONSO (a cura di), Il diritto processuale penale nella giurisprudenza della Corte costituzionale. (pp. 39-70). NAPOLI : Edizioni scientifiche italiane.
Il saggio ricostruisce i profili soggettivi e oggettivi della tematica relativa alla polizia giudiziaria a partire dall’entrata in vigore della Costituzione che, nell’art. 109, statuisce che <>, sullo sfondo del nostro panorama normativo e giurisprudenziale, perennemente oscillante tra metodi di conoscenza giudiziale agli antipodi tra loro.
In particolare, si esaminano le principali questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento sia al previgente codice di procedura penale, sia al nuovo codice del 1988, sia a tutte le novelle successive per concludere l’esame alla luce della riforma del giusto processo, attuata prima dal legislatore costituzionale, e, poi, da quello ordinario.
Particolare attenzione è dedicata alla giurisprudenza della Corte costituzionale, in un primo momento, orientata a demolire l’impianto accusatorio del codice del 1988 per recuperare a fini probatori il cosiddetto <>, formato dalla polizia giudiziaria e dal pubblico ministero, e poi, dopo la riforma dell’art. 111 della Costituzione, costretta a prendere atto, alla luce del mutato quadro di riferimento costituzionale, del principio del contraddittorio tra le parti nella formazione della prova e del conseguente divieto di attribuire valore probatorio a dichiarazioni raccolte unilateralmente dalla polizia giudiziaria o dal pubblico ministero.
SCAGLIONE, A. (2006). La polizia giudiziaria. In AA.VV. A CURA DI G. CONSO (a cura di), Il diritto processuale penale nella giurisprudenza della Corte costituzionale. (pp. 39-70). NAPOLI : Edizioni scientifiche italiane.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/23265
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.
Errore
Errore
Informativa cookie
Utilizziamo cookie di prima e di terza parte per garantire la funzionalità del sito e per mostrare "le citazioni sociali (PLUMX)", "le pubblicazioni suggerite (core recommender)", "il grafico delle citazioni" e "le licenze dei fulltext". I Cookie di terze parti sono disattivati di default salvo esplicito consenso (Accetta tutti).
Preferenze cookie
Utilizzo dei cookie?
Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito e per migliorare la tua esperienza online. Puoi scegliere per ogni categoria se abilitarli/disabilitarli quando vuoi. Per maggiori dettagli relativi ai cookie ed altri dati sensibili, puoi leggere la cookie policy e la privacy policy integrale.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Senza questi cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che hai eseguito in precedenza
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_pk.*
matomo.valueforyou.cineca.it
sessione
permette il tracciamento delle scelte fatte dall'utente
Questi cookie consentono al sito di accedere a funzionalità esterne
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
s_.*
plu.mx
sessione
recupero grafico citazioni sociali da plumx
A_.*
core.ac.uk
7 giorni
recupero pubblicazioni consigliate per il pannello core-recommander
GS_.*
gstatic.com
richiesta http
visualizza grafico citazioni
CC_.*
creativecommons.org
richiesta http
visualizza licenza bitstream
Maggiori informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione alle nostre policy sui cookie e sulle tue scelte, puoi visualizzare l'informativa completa a questo url.