Le molteplici configurazioni familiari, alternative al modello tradizionale, testimoniano le complesse trasformazioni che, da alcuni decenni, interessano la famiglia. Una pluralità di conformazioni tra loro differenti che sfuggono spesso alla comprensione dei più conservatori (Garro e Salerno, 2014). La famiglia omoparentale, “tra tutte” oggetto di attenzione della ricerca psicologica negli ultimi 30 anni, così come il progetto genitoriale in essa presente, rappresentano tematiche fortemente dibattute (P rati e Pietrantoni, 2008); e ciò perché, nello specifico, essa implica il riconoscimento non solo della coppia di fatto (e omosessu ale), a livello giuridico e sociale, ma anche de l di ritto della stessa di adottare o, ancora, di ricorrere alle tecniche di procreazione artificiale. Possibilità, queste ultime, che la cultura italiana fa fatica ad accogliere (Abbruzzese, 2013).
Garro, M., Novara, C., Serio, C. (2017). Coparenting in coppie omo ed eterogenitoriali: una ricerca esplorativa sull'autoefficacia e gli stili educativi. In A. Merenda (a cura di), Genitori con. Modelli di coparenting attuali e corpi in Gestalt Therapy (pp. 75-90). assisi : cittadella.
Coparenting in coppie omo ed eterogenitoriali: una ricerca esplorativa sull'autoefficacia e gli stili educativi
GARRO, Maria;NOVARA, Cinzia;Serio, Consuelo
2017-01-01
Abstract
Le molteplici configurazioni familiari, alternative al modello tradizionale, testimoniano le complesse trasformazioni che, da alcuni decenni, interessano la famiglia. Una pluralità di conformazioni tra loro differenti che sfuggono spesso alla comprensione dei più conservatori (Garro e Salerno, 2014). La famiglia omoparentale, “tra tutte” oggetto di attenzione della ricerca psicologica negli ultimi 30 anni, così come il progetto genitoriale in essa presente, rappresentano tematiche fortemente dibattute (P rati e Pietrantoni, 2008); e ciò perché, nello specifico, essa implica il riconoscimento non solo della coppia di fatto (e omosessu ale), a livello giuridico e sociale, ma anche de l di ritto della stessa di adottare o, ancora, di ricorrere alle tecniche di procreazione artificiale. Possibilità, queste ultime, che la cultura italiana fa fatica ad accogliere (Abbruzzese, 2013).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
capitolo omoparentalità.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
530.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
530.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.