Il diossido di titanio, TiO2, ampiamente utilizzato come pigmento di colore bianco, è uno dei materiali più studiati nell’ambito della ricerca per le sue proprietà fotocatalitiche. Esso, infatti, contribuisce alla fotodegradazione di sostanze inquinanti, motivo per cui è utilizzato nel settore della purificazione dell’aria e dell’acqua e per la realizzazione di vetri autopulenti, disponibili commercialmente. Nel presente lavoro viene suggerito un percorso didattico con l’obiettivo di mettere in evidenza le proprietà fotocatalitiche del diossido di titanio oltre che può essere utilizzato per affrontare concetti fondamentali quali la struttura a bande dei solidi e la fotocatalisi. Il percorso si articola in più fasi che ricalcano quelle suggerite nei metodi didattici basati sull’indagine come il protocollo delle 5E dell’approccio IBSE. Dopo aver assistito a una dimostrazione che illustra le proprietà fotocatalitiche del diossido di titanio con l’ausilio di un opportuno pigmento, gli studenti sono guidati nell’indagine dei diversi fattori che influenzano il processo.
Randazzo, S., Caronia, A., & Floriano, M. (2016). Diossido di titanio e alcune sue applicazioni. Spunti didattici. CNS LA CHIMICA NELLA SCUOLA(XXXVIII(4)), 33-42.
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | Diossido di titanio e alcune sue applicazioni. Spunti didattici | |
Autori: | ||
Citazione: | Randazzo, S., Caronia, A., & Floriano, M. (2016). Diossido di titanio e alcune sue applicazioni. Spunti didattici. CNS LA CHIMICA NELLA SCUOLA(XXXVIII(4)), 33-42. | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il diossido di titanio, TiO2, ampiamente utilizzato come pigmento di colore bianco, è uno dei materiali più studiati nell’ambito della ricerca per le sue proprietà fotocatalitiche. Esso, infatti, contribuisce alla fotodegradazione di sostanze inquinanti, motivo per cui è utilizzato nel settore della purificazione dell’aria e dell’acqua e per la realizzazione di vetri autopulenti, disponibili commercialmente. Nel presente lavoro viene suggerito un percorso didattico con l’obiettivo di mettere in evidenza le proprietà fotocatalitiche del diossido di titanio oltre che può essere utilizzato per affrontare concetti fondamentali quali la struttura a bande dei solidi e la fotocatalisi. Il percorso si articola in più fasi che ricalcano quelle suggerite nei metodi didattici basati sull’indagine come il protocollo delle 5E dell’approccio IBSE. Dopo aver assistito a una dimostrazione che illustra le proprietà fotocatalitiche del diossido di titanio con l’ausilio di un opportuno pigmento, gli studenti sono guidati nell’indagine dei diversi fattori che influenzano il processo. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore CHIM/02 - Chimica Fisica | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Diossido di titanio e alcune sue applicazioni.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |