Il contributo verte sul ritratto lucaneo di Medusa esaminato in rapporto al precedente ovidiano delle Metamorfosi e al profilo virgiliano di Alletto. La sinossi fra queste raffigurazioni è peraltro arricchita da un confronto ulteriore, la descrizione ovidiana di Tisifone contenuta nel IV libro delle Metamorfosi.In particolar modo vengono analizzati la descrizione del paesaggio dominato dalla Gorgone, speculare rispetto alla sua fisionomia orrida, e il volto del mostro, costruito con sagace Mosaiktechnik.
Landolfi, L. (2016). Saxifica Medusa (Luc. 9,670). Il ritratto della Gorgone. In A. Setaioli (a cura di), Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini (pp. 390-404). EUT.
Saxifica Medusa (Luc. 9,670). Il ritratto della Gorgone
LANDOLFI, Luciano
2016-01-01
Abstract
Il contributo verte sul ritratto lucaneo di Medusa esaminato in rapporto al precedente ovidiano delle Metamorfosi e al profilo virgiliano di Alletto. La sinossi fra queste raffigurazioni è peraltro arricchita da un confronto ulteriore, la descrizione ovidiana di Tisifone contenuta nel IV libro delle Metamorfosi.In particolar modo vengono analizzati la descrizione del paesaggio dominato dalla Gorgone, speculare rispetto alla sua fisionomia orrida, e il volto del mostro, costruito con sagace Mosaiktechnik.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luciano Landolfi - Saxifica Medusa (Luc. 9,670). Il ritratto della Gorgone_APIS MATINA Miscellanea C. Santini 2016_390-404.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
173.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
173.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.