L'interpretazione del nome di una strada della Palermo normanna conferma uno scenario, già noto e di grande interesse, in cui musulmani ebrei e cristiani vivevano insieme a dispetto delle loro diverse culture e religioni. In quel periodo irripetibile della storia siciliana la comunità cristiana praticava peraltro la propria religione adottando vari riti. La presenza dei riti bizantino e gallicano nella Sicilia normanna era già nota. L'articolo mostra che ne va aggiunto un terzo, l'ispanico. Quest'ultimo era adottato dal gruppo di mozarabi arrivati dalla penisola iberica già durante la dominazione araba.
Melazzo, L. (2014). Una nuova spia della composita facies culturale e linguistica della Palermo normanna. BOLLETTINO - CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 25, 157-170.
Una nuova spia della composita facies culturale e linguistica della Palermo normanna
MELAZZO, Lucio
2014-01-01
Abstract
L'interpretazione del nome di una strada della Palermo normanna conferma uno scenario, già noto e di grande interesse, in cui musulmani ebrei e cristiani vivevano insieme a dispetto delle loro diverse culture e religioni. In quel periodo irripetibile della storia siciliana la comunità cristiana praticava peraltro la propria religione adottando vari riti. La presenza dei riti bizantino e gallicano nella Sicilia normanna era già nota. L'articolo mostra che ne va aggiunto un terzo, l'ispanico. Quest'ultimo era adottato dal gruppo di mozarabi arrivati dalla penisola iberica già durante la dominazione araba.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Melazzo B25.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo di rivista
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.