Attraverso l'esperienza delle botteghe calabresi alle Biennali Internazionali di Arte Applicata a Monza nelle tre edizioni del 1923,1925,1927, si indagano i linguaggi e le forme proprie dell'artigianato artistico della regione. Cercando una comparazione nelle arti applicate e in generale in quel gusto folklorico e popolare, si mette in luce come la partecipazione alle Biennali di Monza sia stato un momento di apertura e commistione dei linguaggi. il tutto all'interno di un contesto storico ed economico definito come quello calabrese.

Carbone, G. (2012). Gli albori dell'indagine contemporanea in Calabria: le botteghe d'arte tra Biennale ed Expo. I BENI CULTURALI.

Gli albori dell'indagine contemporanea in Calabria: le botteghe d'arte tra Biennale ed Expo

Carbone, Grazia Serena
2012-01-01

Abstract

Attraverso l'esperienza delle botteghe calabresi alle Biennali Internazionali di Arte Applicata a Monza nelle tre edizioni del 1923,1925,1927, si indagano i linguaggi e le forme proprie dell'artigianato artistico della regione. Cercando una comparazione nelle arti applicate e in generale in quel gusto folklorico e popolare, si mette in luce come la partecipazione alle Biennali di Monza sia stato un momento di apertura e commistione dei linguaggi. il tutto all'interno di un contesto storico ed economico definito come quello calabrese.
2012
Carbone, G. (2012). Gli albori dell'indagine contemporanea in Calabria: le botteghe d'arte tra Biennale ed Expo. I BENI CULTURALI.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gli albori dell'indagine contemporanea in calabria.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in rivista
Dimensione 849.65 kB
Formato Adobe PDF
849.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/194887
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact