L'articolo parte dal dato evidente che si danno gesti di libertà autentica; analizza tre interpretazioni della libertà, quella liberista quella liberale e quella liberante. Quest'ultima è quella conveniente all'educazione di una persona; nel saggio se ne parla come educazione della virtù del discernimento e come "apprendere ad ascoltare la voce della coscienza".
BELLINGRERI, A. (2015). Educare la libertà e il discernimento. LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCUOLA, XII(37), 18-21.
Educare la libertà e il discernimento
BELLINGRERI, Antonio
2015-01-01
Abstract
L'articolo parte dal dato evidente che si danno gesti di libertà autentica; analizza tre interpretazioni della libertà, quella liberista quella liberale e quella liberante. Quest'ultima è quella conveniente all'educazione di una persona; nel saggio se ne parla come educazione della virtù del discernimento e come "apprendere ad ascoltare la voce della coscienza".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015 - EDUCARE LA LIBERTA'.pdf
accesso aperto
Descrizione: Testo del saggio
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.