Il Polo Universitario di Agrigento, seppure recente e funzionale, sta ormai diventando insufficiente ad ospitare tutte le attività didattiche che vi si svolgono, le attività di ricerca ed i servizi per gli studenti. Queste riflessioni, insieme ad una protesta degli studenti universitari, che quotidianamente vivono tali disagi, hanno portato al ripensamento di alcune previsioni urbanistiche e al deciso ed immediato potenziamento infrastrutturale, in funzione della popolazione coinvolta, presente e futura. Il concorso ha visto la partecipazione di numerosi studenti universitari provenienti da tutta Italia ai quali si chiedeva, da bando, un insieme coordinato di interventi di progettazione urbana e architettonica, uno studio degli accessi alla “Cittadella degli Studi”, in modo da razionalizzare i flussi di traffico presenti nelle ore di punta (entrata e uscita dalle scuole e dai corsi universitari), con la possibilità di realizzare nuove strade di collegamento; un adeguamento della viabilità esistente, ove possibile, al disposto del D.M. 5/11/2001; aree di parcheggio con eventuali percorsi meccanizzati; attrezzature e servizi al fine di integrare la funzionalità e la qualità spaziale della “cittadella degli studi”; una mensa universitaria; residenze per gli studenti; aree per attività sportive; aree per attività creative, offerte educative, occasioni d’incontro, sale specialistiche per attività culturali e di ricerca; arredo urbano.

CILONA, T. (2007). Il concorso di idee. In T. Cilona (a cura di), La Cittadella degli Studi di Agrigento. Riqualificazione urbanistica e architettonica - viabilità e servizi (pp. 37-41). AGRIGENTO : CEPASA.

Il concorso di idee

CILONA, Teresa
2007-01-01

Abstract

Il Polo Universitario di Agrigento, seppure recente e funzionale, sta ormai diventando insufficiente ad ospitare tutte le attività didattiche che vi si svolgono, le attività di ricerca ed i servizi per gli studenti. Queste riflessioni, insieme ad una protesta degli studenti universitari, che quotidianamente vivono tali disagi, hanno portato al ripensamento di alcune previsioni urbanistiche e al deciso ed immediato potenziamento infrastrutturale, in funzione della popolazione coinvolta, presente e futura. Il concorso ha visto la partecipazione di numerosi studenti universitari provenienti da tutta Italia ai quali si chiedeva, da bando, un insieme coordinato di interventi di progettazione urbana e architettonica, uno studio degli accessi alla “Cittadella degli Studi”, in modo da razionalizzare i flussi di traffico presenti nelle ore di punta (entrata e uscita dalle scuole e dai corsi universitari), con la possibilità di realizzare nuove strade di collegamento; un adeguamento della viabilità esistente, ove possibile, al disposto del D.M. 5/11/2001; aree di parcheggio con eventuali percorsi meccanizzati; attrezzature e servizi al fine di integrare la funzionalità e la qualità spaziale della “cittadella degli studi”; una mensa universitaria; residenze per gli studenti; aree per attività sportive; aree per attività creative, offerte educative, occasioni d’incontro, sale specialistiche per attività culturali e di ricerca; arredo urbano.
2007
978-88-903298-0-7
CILONA, T. (2007). Il concorso di idee. In T. Cilona (a cura di), La Cittadella degli Studi di Agrigento. Riqualificazione urbanistica e architettonica - viabilità e servizi (pp. 37-41). AGRIGENTO : CEPASA.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
indice.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Post-print
Dimensione 12.63 kB
Formato Adobe PDF
12.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
parte prima.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Post-print
Dimensione 187.78 kB
Formato Adobe PDF
187.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/16723
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact