La dipendenza da cellulare, espressione dei profondi cambiamenti economici, sociali e culturali degli ultimi decenni, sta diventando un problema sempre più diffuso, soprattutto fra gli adolescenti. L’articolo, nella prima parte si sofferma sull’analisi della letteratura relativa alla dipendenza tecnologica, in generale, e alla dipendenza da cellulare, nello specifico; nella seconda parte, presenta una ricerca-intervento che, da un lato, ha avuto l’obiettivo di esaminare la relazione tra fattori cognitivi (locus of control) e fattori emotivi (disregolazione emotiva) nei casi di abuso nell’utilizzo di telefoni cellulari; dall’altro, ha voluto avviare una riflessione circa l’influenza del gruppo sia nello stimolare il comportamento di abuso, sia nel trasformare il cellulare in strumento di coping rispetto al comportamento regolativo.
Lavanco G., V.L. (2014). Mobile addiction e prevenzione attraverso il gruppo dei pari. PSICOLOGIA DI COMUNITÀ(1), 59-70.
Mobile addiction e prevenzione attraverso il gruppo dei pari
LAVANCO, Gioacchino;
2014-01-01
Abstract
La dipendenza da cellulare, espressione dei profondi cambiamenti economici, sociali e culturali degli ultimi decenni, sta diventando un problema sempre più diffuso, soprattutto fra gli adolescenti. L’articolo, nella prima parte si sofferma sull’analisi della letteratura relativa alla dipendenza tecnologica, in generale, e alla dipendenza da cellulare, nello specifico; nella seconda parte, presenta una ricerca-intervento che, da un lato, ha avuto l’obiettivo di esaminare la relazione tra fattori cognitivi (locus of control) e fattori emotivi (disregolazione emotiva) nei casi di abuso nell’utilizzo di telefoni cellulari; dall’altro, ha voluto avviare una riflessione circa l’influenza del gruppo sia nello stimolare il comportamento di abuso, sia nel trasformare il cellulare in strumento di coping rispetto al comportamento regolativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.