In questa nota viene proposta l’analisi di un breve episodio che si legge nel libro primo del «Commentariorum liber de vita et gestis Bartholomaei Colei» (Vita di Bartolomeo Colleoni), biografia umanistica redatta da Antonio Cornazzano verso il 1472-1473. In questo episodio si trova una significativa allusione alla «Amphitryonis antiqua comoedia», cioè l’«Amphitruo» di Plauto, che conobbe una notevole fortuna e diffusione nella seconda metà del secolo XV.
Bisanti, A. (2015). «Amphitryonis quodammodo antiquam comoediam recensens». Un episodio "plautino" nella «Vita di Bartolomeo Colleoni» di Antonio Cornazzano. PAN, 3, 113-122.
«Amphitryonis quodammodo antiquam comoediam recensens». Un episodio "plautino" nella «Vita di Bartolomeo Colleoni» di Antonio Cornazzano
BISANTI, Armando
2015-01-01
Abstract
In questa nota viene proposta l’analisi di un breve episodio che si legge nel libro primo del «Commentariorum liber de vita et gestis Bartholomaei Colei» (Vita di Bartolomeo Colleoni), biografia umanistica redatta da Antonio Cornazzano verso il 1472-1473. In questo episodio si trova una significativa allusione alla «Amphitryonis antiqua comoedia», cioè l’«Amphitruo» di Plauto, che conobbe una notevole fortuna e diffusione nella seconda metà del secolo XV.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BISANTI - «Amphitryonis quodammodo antiquam comoediam recensens».pdf
accesso aperto
Dimensione
146.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
146.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.